La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] il teorema relativo al quadrangolo completo inscritto in una conica e tagliato da una trasversale.
Teorema 3: Dato un quadrilatero inscritto in una conica, una retta secante, non passante per alcun vertice del quadrangolo, taglia la conica in due ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] ombrate in regolare sequenza. Tutto ciò è effettivamente (per quanto in parte) realizzato, oggi, solo nel nucleo quadrilatero di destra, l'unico quattrocentesco. Gli altri due nuclei furono eretti successivamente, dal XVI al XIX secolo, conservando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ; avanzi di significative strutture del IV sec. a.C. e di età ellenistica sono stati scavati nel 1974 nel quadrilatero di fabbricati tra Leophoros Vas. Konstantinou e Leophoros Vas. Georgiou, di fronte al teatro comunale. Tali resti chiaramente ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] cavalieri fu, insieme ai castelli prussiani di Mewe, Lochstedt e Rehden, uno dei più precoci manieri a possedere un impianto quadrilatero (m 60-51) fornito di ali con loggiato intorno al cortile. La difesa era affidata a due torri quadrate situate ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] S-O del tempio di Apollo, al di là della strada che portava a Sicione, si trova un santuario formato da un portico quadrilatero con un tempio al centro, entrambi di costruzione romana, ma di epoca diversa. Si è pensato che si tratti del santuario di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] , e grazie a specifici sforzi di infrastrutturazione che mirano a connettere fra loro le regioni che compongono il ‘quadrilatero d’oro’ (Delhi, Calcutta, Chennai e Mumbai), avvalorando anche le aree intermedie.
Nel suo insieme, l’industria indiana ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . VI), che può sembrare alla prima la più bizzarra e originale di tutte - Cosma immaginava l'abitabile come una massa quadrilatera, ricinta dall'oceano circonfluente: oltre questo è un'altra terra, anteriore al diluvio e da allora non più abitata, le ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] della fig. 16 può anche essere usata per trovare P*' dato P0 e che nel caso particolare della luce a 45° il quadrilatero P0P10P2* P* è un quadrato.
Determiniamo ora le ombre portate d'una retta qualsiasi sui due piani di proiezione. Data una retta ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] s' incontrano su p (in particolare le tangenti nelle eventuali intersezioni di p con γ) e le ulteriori rette diagonali di ogni quadrilatero completo circoscritto a γ, il quale abbia una retta diagonale in p. Il punto P si dice polo della p rispetto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dei volontarî, fu anche richiesto il parere sul piano di guerra. Il concetto di agire sul Po per aggirare il Quadrilatero, distraendo l'attenzione degli Austriaci con azioni dimostrative sul Mincio, gli parve buono; ma, convinto della necessità di ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...