ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] . Avanzi di significative strutture del IV sec. a.C. e di età ellenistica sono stati scavati nel 1974 nel quadrilatero di fabbricati tra Leophòros Vas. Konstantinou e Leophòros Vas. Georgiou, di fronte al Teatro Comunale: chiaramente appartengono al ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] in dietro lo scheletro del palato (fig. 10).
Zigomatico (os zygomaticum: dal greco ζυγόν "giogo"). - È un osso pari quadrilatero che determina il rilievo del pomello. Posto nell'intervallo fra i processi zigomatici della mascella e del temporale ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , grazie alla moderazione di Tache Ionescu, irredentista per eccellenza e arbitro della situazione, che si contentò del cosiddetto quadrilatero di Silistria, contro le tendenze impulsive di Filipescu, che avrebbe voluto la linea Rustciuk-Varna. Il 6 ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] 1918; F. Brunetière, Les époques du Théâtre français, (1636-1650), Parigi 1892, 2ª ed. 1895; C. de Lollis, Il quadrilatero corneliano, in Saggi di letteratura francese, Bari 1920; B. Croce, Ariosto, Shakespeare e C., Bari 1920; R. Bray, La formation ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dal 1984 al 1986 su parte del sito del perduto mercato cittadino a Leadenhall (1440), mostrano che l'imponente quadrilatero e la cappella vennero costruiti, tutti in pietra, in un'unica fase con tangenze stilistiche con la Guildhall, prossima ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] questi ultimi indifferentemente a sepolture maschili e femminili, vasetti in alabastro e in pasta vitrea. Nel grande quadrilatero sottostante Via degli Arcioni, ai piedi di Palestrina, è stato possibile riconoscere la colonia fondata da Siila ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] 'appezzamento e sottraendo da quel rettangolo le aree dei quattro triangoli retti che si creavano tra ogni lato del quadrilatero e il rettangolo teorico che lo conteneva. Questo metodo aumentò l'accuratezza in modo considerevole, anche se le notevoli ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] , l'impianto del terzo grande edificio pubblico non è affatto tributario della Grecia: si tratta dell'arsenale, un vasto quadrilatero di 140 X 100 m, costruito ai bordi della via principale, dove, intorno a un cortile centrale, si allineavano ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] sconvolto l'equilibrio dell'intera Europa; alle rivendicazioni italiane l'Austria poteva allora opporre le sue sul Quadrilatero. In alcuni ambienti italiani però, non soltanto irredentistici, si riteneva che le terre italiane soggette all'Austria ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] N-E dell'area porticata nasce un grande xystòn. La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato intermedio, la cui ala settentrionale era adorna di colonne di granito a fusto liscio e capitelli di ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...