Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] molle a elica cilindrica, spesso disposte intorno agli ammortizzatori; esempi tipici di questo tipo di s. sono le s. a quadrilatero articolato (fig. 2) e le s. Mc Pherson (fig. 3). In sostituzione delle molle, con analoga funzione, si impiegano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] rive dell'Adriatico, Barletta possiede un grandioso castello entlo cortine con quattro bastioni a lancia costruiti negli angoli del quadrilatero tra il 1532 e il 1537: il tutto recinto da ampio fossato, subì in epoche successive varî rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e fonti di energia. - Importanza sempre maggiore sono andate assumendo le miniere di ferro, localizzate per la massima parte nel quadrilatero ferrifero (zona di Itabira nel Minas Gerais); il minerale si trova in una fascia lunga 100 km e larga 75 in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] settentrionale col chiostro a forma di trapezio, per seguire l'irregolarità del terreno: il lungo braccio che prolunga questo quadrilatero a sud-est è come un fortilizio avanzato che domina la spianata del castello e ne sorveglia la parte posteriore ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] dallo strumentario moderno azionato a mano o elettricamente.
Si comincia col tracciare un lembo a ferro di cavallo o quadrilatero (fig. 3) delle parti molli nella regione stabilita e comprendente nella base i vasi arteriosi. Scoperto l'osso, vi ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] cm. 30.
Zaffanella presso Viadana (Mantova). - Esplorata da Antonio Parazzi, che ne pubblicò nel 1886 una chiara relazione. È un quadrilatero appena trapezoide, con i lati più lunghi di m. 70 e 73; si riscontrò la fossa perimetrale larga m. 10,40 ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] con il sistema di indice a ripetitore), corredati da graduatore meccanico delle spolette, erano disposti ai vertici di un quadrilatero più o meno regolare, nella cui zona centrale venivano a trovarsi telemetro, centrale di tiro, posto di comando e ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] degli obiettivi assegnati. Risultava dalle informazioni raccolte che il degiac Nasibù aveva concentrate le sue forze nel quadrilatero, saldamente organizzato a difesa, di Hamanlei-Bullale-Sassabaneh-Guna Gadu. Il giorno 24 l'azione entrava nella ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] e «Continuazioni», cit., p. 529). La struttura narrativa, più che su analisi ambientali, poggia su un oppositivo quanto complementare quadrilatero di caratteri: a Emilio e al suo doppio femminile, la sorella Amalia, a lui affine persino nel nome, si ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] romano, con l’aggiornamento sulle opere del Bramante e di Francesco del Borgo: nel 1505 realizzò un modello per il portico quadrilatero di S. Maria presso S. Celso (Riegel, 1998, pp. 92-98, 229-241; Schofield, in Arte e storia in Lombardia, 2006 ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...