L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] furono costruiti apposta per ospitarvi i nuovi ministeri (come capitò per l’imponente mole delle Finanze nel quadrilatero di via XX Settembre: scalinate monumentali, corridoi dei passi perduti, volte altissime, sterminati scantinati, le stanze ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] celesti e oceaniche. La Terra è concepita come orizzontale, piatta e, in genere, circolare (ma a volte come un quadrilatero), come anche lo Spazio intermedio (ora talvolta denominato ākāśa), mentre il Cielo è come una ciotola rovesciata il cui bordo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , 1978; Rutteri, 1981, p. 74).Il castello, attestato nel 1253, fu rifatto dai Veneziani (1371) in forma di quadrilatero: la torre superstite del capitano include una cappella. Dopo la distruzione del 1380-1381 il castello venne nuovamente ricostruito ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] il mercato e la chiesa parrocchiale si dispongono per lo più in modo da dar vita a uno spazio centrale quadrilatero. Queste planimetrie urbane regolari, che rammentano le piante di città antiche, sono state interpretate come espressione di una nuova ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] da tre strutture superstiti, risalenti alla seconda metà del sec. 13°: sul lato est (via Kraiński), un muro con un bastione quadrilatero, parzialmente ricostruito; a N i resti della cinta muraria nei pressi della via Grodzka; a O quelli presso la via ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] quali M. aveva progettato i suoi primi edifici. Dal 1865 l’attenzione di amministratori, progettisti e imprenditori si volse al quadrilatero tra le vie de’ Pecori, de’ Calzaiuoli, di porta Rossa e de’ Tornabuoni, con al centro il mercato vecchio sull ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] si decidesse al riconoscimento del Regno d’Italia e negoziasse la rinuncia a Mantova e alle fortezze del Quadrilatero dietro adeguati compensi economici. Naturalmente il presidente del Consiglio, Alfonso Lamarmora, era al corrente di questa sorta di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] a risultati precedenti, trova l'equazione in coordinate omogenee dei luoghi dei centri delle coniche iscritte e circoscritte ad un quadrilatero e determina nuove proprietà. Intorno ai sistemi di 2º ordine e di 2ª classe, in Giorn. di matem., I (1863 ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] margaritaria sorta, in epoca domiziana nel Forum adiectum summa sacra via entrambi gli edifici erano costituiti da un vasto quadrilatero (porticus Aemilia in 487 × 6o) suddiviso, con più file di grandi pilastri, in un sistema di ambienti allineati ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] in parti opposte (ibid., pp. 76-87) – chiarì come si potesse determinare la superficie di area minima terminata da un quadrilatero gobbo. In un’altra memoria, Sulle curve di 4° grado, che hanno tre punti di regresso di prima specie, letta quell ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...