• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

seilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seilatero seilàtero [Comp. di sei e del lat. latus -eris "lato", sul modello di quadrilatero] [ALG] Nella geometria proiettiva, la figura duale dell'esagono piano, cioè la figura piana costituita da [...] sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti allo stesso fascio), dette lati, e dai sei punti d'incontro dei lati consecutivi, detti vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Varignon, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon, teorema di Varignon, teorema di stabilisce che i punti medi dei lati di un qualunque quadrilatero sono i vertici di un parallelogramma. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – QUADRILATERO – VERTICI – LATI

pentaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

pentaedro pentaedro poliedro avente cinque facce: si tratta di una piramide quadrangolare (avente cioè per base un quadrilatero) oppure di un prisma avente per basi due triangoli. Non esistono pentaedri [...] regolari ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRANGOLARE – TRIANGOLI – POLIEDRO – PIRAMIDE – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentaedro (2)
Mostra Tutti

Tolomeo, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tolomeo, teorema di Tolomeo, teorema di in geometria, teorema relativo ai quadrilateri inscrittibili in una circonferenza. Stabilisce che in un quadrilatero inscritto in una circonferenza il prodotto [...] dei lati opposti o, in altri termini, che il rettangolo delle diagonali equivale alla somma dei rettangoli dei lati opposti. Se a, b, c e d sono, nell’ordine, i lati del quadrilatero inscritto e d1 e d2 sono le diagonali, si ha ac + bd = d1d2. Se il ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA

manovellismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manovellismo manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] oppure sostituendo una delle quattro coppie rotoidali con una coppia prismatica. In questo secondo caso è costituito da una manovella accoppiata a una biella, la quale è a sua volta collegata a un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

QUADRI-

La grammatica italiana (2012)

QUADRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino quadri- ‘composto da quattro’, e usato in parole derivate direttamente dal latino (quadrilatero, quadrivio) o formate modernamente un aereo quadrimotore [...] (‘aeroplano con quattro motori’) un’eredità quadripartita (‘divisa in quattro parti’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRITONIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIADI (lat. scient. Tritoniadae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi, trib. Tritoniomorpha) che comprende animali marini caratterizzati dall'avere il corpo allungato, [...] quadrilatero, con velo frontale molto grande a margine papilloso o tentacolato. Si notano numerose branchie peduncolate, dendriformi e ineguali, disposte in una serie semplice da ogni lato del margine palleale. Comprendono i generi Tritonia Cuv., ... Leggi Tutto

ANGKOR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand Lac), nella provincia cambogiana di Siem [...] reap (Battambang). Essi segnano l'apogeo dell'antico impero Khmer (v.) la cui storia va dal sec. VI al XIV d. C. Le rovine formano due gruppi contigui: Angkor-Thom, la "Grande Capitale" e Angkor-Vat, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO IMPERO – DANZATRICI – TRIMURTI – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGKOR (1)
Mostra Tutti

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] che sono il seguito nord-orientale dei M. Arāvalli (v.), attraversano il paese, aperto però verso il nord e verso l'est. Il versante O. delle colline s'erge quasi muraglia inespugnabile dalla pianura circostante, ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] compreso fra la linea orizzontale superiore, che passa due dita trasverse sopra alla base della rotula, l'inferiore in corrispondenza della tuberosità della tibia, e due linee verticali, che decorrono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali