WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] ' Close, eretto dal vescovo Ralph di Shrewsbury (1329-1363). Originariamente composto da quarantadue unità abitative situate in un quadrilatero stretto e lungo, il Vicars' Close è compreso tra la sala comunale (costruita negli anni quaranta del sec ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] profondità. Di quest'epoca sono stati identificati numerosi e imponenti edifici: un grande tempio, costituito da un quadrilatero con una cella al centro e all'esterno alcuni porticati, inoltre diversi altri templi secondarî, una basilica civile ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] Allius Sabinus, proconsole d'Africa sotto Antonino Pio. Come il foro, così la basilica risale a epoca flavia. Essa forma un quadrilatero di m
25,70 X 57, internamente diviso in una navata centrale e due laterali per mezzo di un colonnato disposto ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] e opportuna base, come, per es., il p. di Abbe, con α=δ=60° (fig. 2), e il p. di Pellin-Broca (fig. 3), quadrilatero con α=δ=90°, entrambi molto usati in spettroscopi e monocromatori; ancora con δ=90° è il p. di Bauernfeind (fig. 4), o p. squadro di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] in cui, passato il confine del Mincio, il La Marmora portava l'esercito tra le fortezze del quadrilatero veneto (Verona, Peschiera, Mantova, Legnago), credeva di poter escludere (supposizione in realtà arbitraria) che gl'imperiali, notoriamente ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , si sale, lungo una rampa fiancheggiata da portici a bassi archi gotici trilobi, al castello, alto e massiccio blocco quadrilatero di muratura, per il quale pure si è fatto il nome del Palladio, mentre lo scalone sul lato settentrionale viene ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] in località Torrevecchia, sono state esplorate le mura della città sannitica distrutta nel 293 da Papirio Cursore. Il quadrilatero della cinta muraria, costruita probabilmente nell'ultimo quarto del 4° secolo, è costituito da due cortine sovrapposte ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] una maglia di grandi assi di scorrimento veloce orientati tra loro ortogonalmente, in modo da formare un grande quadrilatero di supporto alla città, tangenzialmente all'area centrale.
Il piano del 1971 − estremamente ambizioso e orientato secondo il ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] al SE. di quello di Neuchâtel e ha un'area di 1671 kmq. Comprende un nucleo principale a forma press'a poco di quadrilatero e parti minori staccate, di cui la più notevole si estende sulla riva sud-orientale del Lago di Neuchâtel. È costituito per un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] punti significativi della città, che con il tempo consolidarono la loro importanza urbanistica; su tre dei quattro lati del quadrilatero, i cui vertici erano segnati dalle croci (N, S, O), vennero infatti costruite le mura di selenite, mentre il ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...