TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] corde e ne dà il valore per ogni mezzo grado, da o° a 180°; e dal cosiddetto teorema di Tolomeo, sul quadrilatero inscritto in una circonferenza, deduce una formula equivalente al teorema di addizione nel seno.
Opere astronomiche minori di T. sono le ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare, sono state scavate fuori del quadrilatero della colonia di Traiano, e principalmente, lungo la via da Cartagine a Lambesi, il decumanus maximus della colonia ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] chiese orientate con la facciata a ponente, e l'abside a levante, lungo il fianco meridionale s'apriva il chiostro quadrilatero, con due lati perpendicolari all'asse, uno occidentale, a filo della facciata o quasi, l'altro orientale che s'innestava ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] mediterranea è costituito da quattro città, Genova, Milano, Venezia, Firenze, e da una serie di loro satelliti urbani. "Il quadrilatero dominava la vita del mare ancora nel secolo XVI. La grande economia era organizzata, nella misura in cui poteva ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] violenta del potere.
Il fascismo ferrarese del B., come quello degli altri capi (poi chiamati "ras") del "quadrilatero" (Ferrara, Mantova, Bologna, Modena), ha la propria forza nelle campagne, nella reazione antisocialista della borghesia agraria, è ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Sibilla e nel Convento della Chiesa di S. Giorgio. Il Foro della città antica è stato riconosciuto nel quadrilatero costituito approssimativamente dalle vie: del Colle, del Tempio d'Ercole, della Scalinata, Mauro Macera. La basilica forense occupava ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] di terra battuta, del muro perimetrale della città, spesso alla base da 12 a 16 m e alto 12 m. Su ciascun lato del quadrilatero, ad andamento irregolare a causa della presenza dei palazzi di Gao Zu a S e di un affluente del Wei a NO, si aprivano tre ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , appaltati sul finire del 1566 (nel 1569 gli subentrò Tibaldi), prevedevano due bracci sporgenti dall’irregolare quadrilatero claustrale, per il gymnasium semipubblico e il salone del refettorio. Nel 1571 intraprese il rinnovamento del presbiterio ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] reliquiario (stūpa), o anche un tempio. Quando v'era necessità di ingrandire il monastero, si aggiungevano uno o più quadrilateri al convento primitivo: così uno dei più celebri e dei più importanti, quello di Nalanda, al Bihar, aveva otto chiostri ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] «non vol vedere pariete in iscorto» (Parigi, Institut de France, ms. E, c. 16r-v) ed è fondata su un quadrilatero di base a linee parallele con il punto di stazione aereo eccentrico (Fara, 2019). Tale prospettiva, definita “cavaliera” dai trattatisti ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...