OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] scavi hanno rivelato anche un'interessante sistemazione di case a giardino di tipo quasi moderno, costituite da un grande quadrilatero di appartamenti a più piani con ingressi sui varî lati, racchiudenti un vasto cortile, a giardino con vasche, in ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] della vicina stoà di Zeus. Presso l'angolo sud-ovest una grande fontana pubblica di periodo classico, il grande quadrilatero dell'Heliaia tardoarcaica, il recinto degli eroi eponimi e altri monumenti minori si affiancano all'ingresso nella piazza di ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] sono concorrenti in un punto (sistemi articolati sferici). Tra i sistemi articolati piani particolarmente notevole è il quadrilatero articolato, che con alcune sue ulteriori specializzazioni dà luogo al meccanismo manovella-biella, a quello del ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] I e I′ dalle normali ai raggi incidentì e rifratti positivamente in un determinato senso (per es. contrario agl'indici d'un orologio), si ha dal quadrilatero A I D I′ e dai triangoli A I H e A I′ H′ (v. la figura seguente, cui l'angolo D è supposto ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] del Medioevo, la Civitavecchia di oggi.
In questa sua origine, fu, piuttosto che città, un castello fortificato, in forma di quadrilatero, con la base sul porto. A questo si riferiscono nei secoli seguenti quasi tutte le notizie che si hanno di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la sorveglianza del castello della Lova, un corpo di fabbrica quadrangolare affiancato da un alto maschio, pure di impianto quadrilatero, rappresentato in pianta e in alzato da numerosi documenti grafici tra '500 e '700 (209).
Pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] forse l'esempio più noto. Strutture a pianta rettangolare disposte a formare un quadrilatero sono state riconosciute ad Ogori come gli uffici della contea; ad ovest del quadrilatero erano le residenze dei funzionari e a nord era la ragione stessa di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] la sua condizione. Il 24 marzo 1848 Padova fu abbandonata dalle truppe austriache, che ripiegavano nelle fortezze del Quadrilatero; si formò un comitato provvisorio dipartimentale di governo e una giunta preposta alla pubblica sicurezza, di cui il ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] lo stesso procedimento estensivo con il quale Desargues, partendo da una proposizione di Pappo, aveva ricavato il suo teorema sul quadrilatero iscritto in una conica, il sedicenne P. pervenne, nel suo Essay pour les coniques (1640), al famoso teorema ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di m. 114 × 92,40, coprendo un'area di mq. 10.534. I servizî accessorî: autorimessa, locale caldaia, officina, spogliatoi, gabinetti, sono ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...