Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] però chiarire che [noi e Fanfani] non siamo più la stessa cosa, che abbiamo funzioni diverse: che la solidarietà nel quadrilatero Fanfani-La Pira e Dossetti-Lazzati non è più univoca, non ha più un unico obiettivo, restando semmai analogica»106 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Nuova, d'Ovile, di Follonica, di Pescaia) ebbero una struttura architettonica a protezione delle vasche, costituita da un loggiato quadrilatero, con volte impostate su due o tre arcate a sesto acuto o a tutto sesto (Fonte di Pescaia), aperte sulla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] al quale espresse forti perplessità sulla riuscita di un eventuale colpo di mano, ancorché parziale, sulle fortezze del Quadrilatero.
Numerosi e circostanziati riferimenti alla missione svolta dal M. nell’estate del 1851 furono fatti nel giugno dell ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] più considerevoli per le costruzioni del primo periodo imperiale romano.
Tutta la costruzione gravita intorno ad un grande quadrilatero centrale in cui sono collocate cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. Si accede al palazzo attraverso rampe ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] : tra esso e un secondo muro analogo e parallelo sul crinale della collina è compreso un vasto giardino quadrilatero che occupa l'angolo orientale, conformemente all'ipotesi avanzata dal Kähler. Il complesso semisotterraneo con il triclinio estivo ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] dal C. (probabilmente sulla base di suggerimenti grafici di Pietro Nobile); l'edificio riprende lo schema a quadrilatero dell'Allgemeines Krankenhaus di Vienna (ristrutturazione della settecentesca Casa dei poveri di L. von-Hildebrandt). Sul progetto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Di poca importanza sono le altre cappelle (del Cireneo, della Veronica e della terza caduta).
l) Notiamo ancora nel vasto quadrilatero del Muristān a sud della basilica del S. Sepolcro, la chiesa luterana di S. Salvatore, sorta sulla chiesa medievale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] unite insieme e ricurve tanto da formare quasi un mezzo cilindro, ricoperto al di fuori da una pelle greggia. Il quadrilatero formato da questo scudo non era perfetto, poiché andava rastremandosi verso il basso essendo i due lati lunghi obliqui. In ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] destra. Seguono, per importanza, gli addensamenti urbani dell'area Reno-Meno (2,8 milioni di ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dei salariati, le capaci stalle coi sovrastanti fienili, le rimesse per macchine e attrezzi − che chiudono a quadrilatero un vasto cortile.
Nell'alta pianura piemontese e lombarda la frammentazione fondiaria si accompagna alla ''corte pluriaziendale ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...