Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] vita cittadina, il ruolo importante della nuova borghesia commerciale, e la funzionale originalità dell'architettura romana. È un vasto quadrilatero di più di 100 m di lato, costituito da un giro continuo di abitazioni a più piani, il cui perimetro ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] una pianta basilicale a colonne con arcate nella navata mediana (con capitelli a dado) e coro terminante in un quadrilatero, completato nel 1125 (Spahr, 1965; Vonbank, 1965a). Per l'epoca tardogotica si conserva un numero maggiore di esempi di ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] circolari estroflesse; presenta in elevazione un tamburo esternamente ottagonale e internamente ottenuto raccordando l'impianto quadrilatero alla volta mediante pennacchi circolari. Monofore a doppio strombo si aprono con regolarità nelle nicchie ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] abbandono già in età aragonese (Masini, 1998). L'edificio consta di una torre a base quadrata cinta da un quadrilatero concentrico (m 27,75 per lato) formato da cortine murarie e corpi di fabbrica. Analogo impianto doveva presentare in origine ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] convergenza di numerose direttrici di movimento che segmentano il vasto bacino del Po. Un nuovo insediamento murato, a pianta quadrilatera, prese forma secondo l’orientamento del castrum (NE-SO) in seguito alla conquista romana (222 a.C.): il Foro ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] critica del Saccheri e di J.-H. Lambert. Il primo ha riconosciuto che il postulato euclideo equivale all'ipotesi che esista un quadrilatero con quattro angoli retti (ovvero anche un triangolo in cui la somma degli angoli è uguale a due retti). Se si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la resistenza e la reattanza del circuito equivalente.
Un altro caso classico analogo è quello del ponte di Wheatstone. Il quadrilatero relativo può essere eccitato con una sorgente di f. e. sinusoidale. Nel ponte non passerà corrente se i prodotti ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] ; a Mantova si ventilavano i modi d'impadronirsi della fortezza e di là si spedivano incaricati per esplorare quelle del quadrilatero; l'acquisto e i segreti depositi d'armi erano pure studiati e preparati con infinite cure; infine, oltre la vendita ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] simultaneamente, in due luoghi lontanissimi e posti all'incirca sullo stesso meridiano, le distanze zenitali della Luna. Allora, nel quadrilatero avente per vertici i due luoghi, il centro della Terra e quello della Luna, risultano noti gli angoli ai ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] le abitazioni rurali così caratteristiche: "edifici schierati intorno a un piccolo cortile interno, in forma d'un quadrilatero perfettamente chiuso; sulla strada, il granaio, attraverso il quale bisogna passare per poter penetrare nel cortile". Un ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...