Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] .
2) La terrazza intermedia reca tracce di due complessi di costruzioni: ad E quella che lo Holleaux chiamava "il grande quadrilatero"; ad O, quella che chiamava "i due portici". Oggi non sappiamo di più riguardo alla destinazione di questi edifici ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] una 'città ridotta' come ne esistono altrove (Tebessa), né una grande cittadella, come quella di Haïdra. La pianta è un quadrilatero irregolare, che a N-E si sovrappone a una struttura rettangolare (m. 1927) anteriore; è provvista di cinque torri ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] e della uguaglianza o non uguaglianza tra lati o tra angoli un poligono convesso assume diversi nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, triangolo isoscele, triangolo rettangolo, quadrato, rombo ecc. L’area di un poligono è la misura della sua ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] bene articolata del complesso non mostra, al di fuori, la sua ricchezza, e il tempio figura come un quadrilatero in muratura, senza finestre, che solo attraverso l'impennarsi dei torrioni dell'entrata assume un carattere dinamico e interessante ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] intende il rapporto fra lo spostamento della ruota e il carico che lo ha causato. Come cinematismo per le sospensioni anteriori si è ormai generalizzato il sistema a quadrilatero con le molle a elica interposte fra il telaio e la leva inferiore del ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] due forti presso i precedenti: Mandella Nuova e Salvi Nuova. Così Peschiera passò a costituire un robusto caposaldo del Quadrilatero (formato dalla detta e da Mantova, Legnago e Verona), il quale proteggeva la grande comunicazione della Val d'Adige ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] alla testa delle truppe per marciare in Bulgaria, la quale fu costretta a cedergli la parte meridionale della Dobrogia, detta Quadrilatero di Silistria.
Nella politica estera C. fu un seguace convinto e fedele della Germania e della Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da Firenze, a O la via di Luni, a N la via di Parma e a S la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e ovest di m. 500 ca. e i lati ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'altro e dalla chiesa e il c. non fece la sua comparsa se non quando, in epoca carolingia, vennero uniti in un quadrilatero. A Niederzell nella Reichenau, fondazione del vescovo Egino del 799, non è rintracciabile alcun chiostro. Infine gli scavi a S ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] quello postmedievale, che può essere definito 'a cortile', dal momento che i vari ambienti sono articolati intorno a uno spazio interno quadrilatero.L'o. della Bijloke di Gand, in Belgio, la cui costruzione - un impianto di m 5516 e con un'altezza ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...