. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] precisione è il metodo del ponte di Wheatstone. Esso comprende le 4 resistenze R1, R2, R e x (l'incognita) collegate fra di loro a quadrilatero (fig. 16). Tra i vertici A e B è inserita una pila E con l'interruttore a tasto Tp; tra i vertici C e D ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] ,12, semplice.
Nel campo degli scambî-intersezione da qualche tempo sono entrati in uso quelli con aghi disposti all'esterno del quadrilatero centrale, allo scopo di rendere possibile l'adozione di raggi maggiori e aghi più lunghi. Gli S.I. doppî con ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] per l'incolumità delle popolazioni tedesche. Tali imprese dovevano assicurargli di fronte ai barbari la linea dell'Elba e del quadrilatero boemo; ed egli si rese così tributarî gli Obotriti, i Wilzi, gli Evelidi, i Dalamanci, i Boemi e i Redari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] sviluppo della produzione brasiliana, favorita dall'elevato tenore metallico dei suoi minerali, estratti in massima parte dal ''quadrilatero ferrifero'' di Minas Gerais, è tale, pur in presenza di notevoli oscillazioni annuali, da collocare questo ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il cui interno fu trasformato nel periodo barocco. L'imponente massa quadrilatera del castello di Vasto fu costruita nel sec. XIII nel quale Guglielmo Scillata teneva questa terra; e infatti la pianta ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] , ma presidiato da gente risoluta, il forte compì miracoli. Allorché l'austriaco Nugent, avanzando dall'Isonzo verso il quadrilatero veneto per andarvi a rinforzare il Radetzky, ottenne la capitolazione di Udine, il morituro governo provvisorio della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] partire dalla seconda (1878) emerse la centralità delle questioni ecumeniche. Nella terza (1888) si varò il cosiddetto 'Quadrilatero di Lambeth', che costituisce ancor oggi la base dell'azione ecumenica anglicana. In questo importante documento, alla ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] o palatali) la distanza tra le due formanti è molto elevata (bassa F1, alta F2). La somiglianza tra il tradizionale quadrilatero articolatorio e le rappresentazioni grafiche che si basano sui valori della prima e della seconda formante (§ 5) è dunque ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] negli anni Trenta sorgono ex novo i castelli di Catania, Augusta, Siracusa, che spiccano per la tersa geometria dell'impianto quadrilatero con torri (Federico e la Sicilia, 1995).
Le lettere imperiali (novembre 1239, marzo 1240) inviate a Riccardo da ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ". Nelle note e nei grafici esplicativi del tema, che fra l'altro indicano come località dove realizzare il palazzo un quadrilatero da ottenersi con la demolizione di alcuni vecchi isolati compresi fra le logge del Mercato Nuovo e piazza S. Trinita ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...