RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] relativo delle due ruote corrisponde a quella dei lati opposti più corti di un antiparallelogramma articolato (v. quadrilatero articolato).
Generalmente l'impiego di ruote di frizione con rapporto variabile delle velocità angolari si limita ai casi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] Greci. Aiutò quindi Tache Ionescu, l'arbitro della conferenza di Bucarest del 6-10 agosto 1913, a ottenere il cosiddetto quadrilatero di Silistria. Nel gennaio 1914 accompagnò re Carol a Costanza, ove ebbe luogo con lo zar Nicola di Russia, che era ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che si potesse parlare di una economia-mondo autenticamente moderna per quanto riguarda Venezia, al centro del famoso quadrilatero braudeliano (Milano, Genova, Firenze, Venezia) (4). È infatti fin troppo facile osservare che l'apertura di nuove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] degli agrimensori erano testimoniati già in Erone (65 d.C. ca.); alcuni, tra cui la formula approssimata per determinare l'area F di un quadrilatero irregolare generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2]×[(b+d)/2], e la formula, derivata da questa ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] .C.) prevalgono complessi edilizî, costituiti da più ambienti rettangolari, uniti lungo il lato corto, disposti a quadrilatero attorno a una corte centrale pavimentata, secondo un'organizzazione costruttiva che si può realmente definire urbanistica e ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] .
Architettura. - Lo scavo principale si svolge attualmente nel luogo del palazzo, che occupa il centro della città bassa, formando un quadrilatero di 250 m di lato all'incirca. La parte N era occupata da una grande corte a peristilio rodio (108,11 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] i progressivi ampliamenti realizzati in epoche recenti, è possibile vedere il nucleo originario progettato dal D. consistente in un quadrilatero di oltre 40 metri di lato dove una serie di celle sepolcrali divise da griglie in ferro si aprono verso ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] i resti di un tempio tolemaico a Ḥatḥor e il celebre "chiosco di Traiano". Incompiuto, esso si presenta come un colonnato quadrilatero scoperto, con colonne riunite in basso da cortine di pietra, che in gran parte non sono state decorate. Il dado che ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] di derivazione orientale. Allo sbocco della strada Normanna s'innalza l'imponente mole del castello, eretto dai Normanni: quadrilatero irregolare, con sette torri, cinto da profondo fossato.
Storia. - La storia delle origini di Melfi è dagli storici ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] l'offensiva attraverso il basso Po e il La Marmora l'offensiva attraverso il Mincio con azione diretta contro il quadrilatero. Il La Marmora, dando prova di debolezza, finì con l'adottare un piano intermedio, col grave inconveniente della separazione ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...