QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] a impianto quadrangolare con cortile interno e ambienti addossati ai muri perimetrali.Il palazzo presenta un impianto quadrilatero con cortile interno, dai cui muri perimetrali aggettano piccole strutture turriformi, di dimensioni ridotte e prive di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , che costituisce il distretto della grande industria, la densità è di circa 85 ab. per km2 e il blocco che, entro tale quadrilatero, supera i 100 ab. abbraccia un'area di circa 350.000 km2, di poco superiore a quella dell'Italia. In altri più ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] forlivesi di Sogliano al Rubicone e di Mercato Saraceno. Il territorio corrispondente ha, a un dipresso, la figura d'un quadrilatero con gli angoli rivolti ai quattro punti cardinali, che abbraccia un'area di circa 750 kmq. e rinserra dentro di sé ...
Leggi Tutto
MURGE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] nelle prime ore del mattino per farvi ritorno la sera. Oltre che da numerose vie rotabili di comunicazione, il quadrilatero murgiano, che è individuato da ferrovie periferiche, è attraversato da linee ferroviarie mediane che convergono a Bari.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] decisione degli austriaci di invadere il Veneto anche allo scopo di portare rinforzi all'armata di Radetzky rinchiusa nel Quadrilatero. Mentre Cicogna si consolava con l'idea che "tutti i contadini armati parte con armi proprie parte con quelle ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] S. Massimo. La prima, risalente al sec. 10°-11°, ma trasformata in epoca successiva, aveva la forma di un vano quadrilatero absidato, inglobante resti di fabbriche romane (De Feo, D'Aniello, 1991); la seconda, di cui sopravvivono il titolo epigrafico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] chiave della navigazione sul Po. Il controllo del fiume era di fondamentale importanza in una guerra che si combatteva nel quadrilatero compreso tra il Po, il Mincio, l'Adige, e il Garda, ma neppure l'imponente flotta di 256 imbarcazioni, prontamente ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] 'età paleocristiana-protobizantina.
Topografia e architettura. - La cinta muraria di K., che descrive con il suo perimetro un quadrilatero irregolare, racchiudeva anche l'acropoli, dotata a sua volta di una propria fortificazione. Era lunga c.a 2,5 ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] A circa 50 m a 8 di questo, gli scavi hanno messo in luce le parti sotterranee di un horreum in forma di quadrilatero, ogni ala del quale comporta una galleria centrale fiancheggiata a destra e a sinistra da cellae a vòlta. L'edificio è paragonabile ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] agraria, che ci permettono di formarci un'idea del metodo seguito dai geometri. Per es., la superficie di ogni quadrilatero è computata secondo la formula
cioè è uguale al prodotto delle semisomme dei lati opposti, come se si trattasse sempre ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...