CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] guerra del Regno di Sardegna avevano costretto gli Austriaci, a ripiegare dai centri del Lombardo-Veneto nelle fortezze del Quadrilatero. A Padova, abbandonata dalle truppe il 24 marzo, s'era formato un comitato provvisorio dipartimentale di governo ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] fortezza, il cosiddetto recinto sacro e l'abitato.
1) la fortezza situata a 1200 m d'altezza, ha la forma di un quadrilatero irregolare con gli angoli arrotondati e una superficie di circa 3 ettari. La tecnica struttiva del muro di cinta è quella dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] il primo forte nucleo dello squadrismo fascista.
Il G. venne dunque a trovarsi, fra Emilia e Lombardia, al centro del "quadrilatero" - la definizione è di I. Balbo - formato da Bologna, Ferrara, Mantova e Cremona, in un momento in cui il movimento ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] di Giustizia (18° sec.). Sulla Grand-Place sorgono le Halles (1248), l’imponente complesso dei mercati, un grande quadrilatero sul quale si eleva la caratteristica torre. Raccolte di notevole importanza sono conservate nel Musée des Beaux-Arts. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] sorta sul colle poi detto del Senato, fu Divinity School (circa 1350) che con le scuole di Legge e di Arti forma il quadrilatero delle Old Schools (il palazzo del Senato è capolavoro di J. Gibbs, 1722). Dalla fine del 13° sec. iniziò lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] comune appartenenza al c. nei suoi tratti essenziali, identificati con lucidità dalla Chiesa d’Inghilterra nel cosiddetto quadrilatero di Lambeth, cioè nei quattro tratti – Bibbia, battesimo, la professione di fede nella forma del simbolo niceno ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] da Leonello Acclozzamorra. Antonio Piccolomini nel 1463 lo ricostruì quale si conservò fino al terremoto del 1915. E ancora un colosso quadrilatero con quattro torri angolari e grande cortile. Sono da menzionare anche le chiese di S. Francesco e di S ...
Leggi Tutto
FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] interna e della costruzione. Nell'uno e nell'altro caso la forma più comune è in complesso quella di un quadrilatero, di cui almeno due lati opposti corrispondono a muri esterni.
La distribuzione interna segue quattro sistemi, in base ai quali ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] .).
Ebbe l'incarico da Camilla, seconda moglie di Uguccione II il palazzo fu concepito vastissimo, a forma di quadrilatero limitato, dalle vie Canonica, Voltapaletto, Suore e Contrari; su quest'ultima si apre il prospetto principale. Della primitiva ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] composto dalla cucina e dal bagno si possono notare i resti di altre due stanze contigue, di cui la prima ha la forma di un quadrilatero regolare di 2,6 m di lato. La sua entrata, di 0,6 m, si trova fra la parete meridionale e il muro della facciata ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...