TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] concorrono in un punto, l'intersezione si ha sulla bisettrice dell'angolo determinato dalle linee stesse. Nel caso di un quadrilatero si condurranno in un primo tempo le bisettrici dei singoli angoli che s'incontreranno due a due; la congiungente dei ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] , probabilmente agli ordini del principe di Melfi Giovanni Caracciolo. In quell’anno realizzò, sempre sul modello del quadrilatero bastionato, l’opera di rafforzamento della piazzaforte di Emery – voluta dal governatore della regione Martin Du Bellay ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] insufficiente, scarso interesse per i movimenti dell'avversario) e l'ingenua disposizione delle truppe che, schierate a quadrilatero, facevano fuoco in piedi, comandate da ufficiali in fascia azzurra, facilmente individuabili. Quanto ai motivi per i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] che vuol leggere sull’acropoli un precedente settoriale dell’intero impianto si contrappone il coordinamento tra il quadrilatero fortificato della collina maggiore e la pianificazione regolare del resto della città. L’interno urbano infatti presenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maggio 1796. Dopo uno sconfinamento di ambedue gli eserciti nel territorio della neutrale Repubblica veneta, il quadrilatero delle fortezze austriache oppone una seria resistenza a Bonaparte, che approfitta della momentanea sosta per sottomettere i ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] in sua mancanza la struttura eserciterebbe sulle strutture alle quali si appoggia la cupola. In pratica nei singoli pannelli quadrilateri anziché una sola diagonale se ne introducono due. Poiché in tal modo il sistema sarebbe ad aste sovrabbondanti e ...
Leggi Tutto
È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] 'Italia centrale, in Calabria e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica.
Il nucleo della Ciociaria è costituito dal quadrilatero compreso fra Anagni, Guarcino, Sora e Frosinone, al cui centro, all'incirca, è Alatri. La città principale è ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] invece è il riconoscimento della creazione, già nel corso del terzo decennio del sec. XIII, di impianti caratterizzati da uno schema quadrilatero più o meno regolare, con torri negli angoli e al centro dei lati, il cui impiego è stato ipotizzato nel ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] denotano una vita appartata e modesta. Le rovine sogliono essere raggruppate in tre parti: la "città", racchiusa in un piccolo quadrilatero di 600 metri di perimetro, con una sola porta e il teatro. Nel tempio e nell'edificio prossimo, si trovarono ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga dal 1929 al 1938. Delle mura, che formavano un vasto quadrilatero di circa km 6,300 di lunghezza, rimangono pochi tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare con vie che ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...