STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] professione nel cuore della città. La sua bottega era collocata in prossimità di quella della famiglia Amati, nell’angolo del quadrilatero (insula) fra la contrada dei Coltellai e il piazzolo di S. Domenico. Lì il giovane Stradivari avrebbe appreso l ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] i lati e gli angoli diversi l’uno dall’altro. Su ognuno dei lati consideriamo il punto medio e uniamo tali punti .
Il quadrilatero che si forma al suo interno ha un nome particolare: si chiama parallelogramma, ha cioè i lati che sono a due a due ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . Resosi conto della situazione per cui nel clima di freddezza dei comandi regi i volontari in operazioni campali nel Quadrilatero si sarebbero resi sempre meno utili, l'A., incoraggiato anche dai profughi del Trentino, progettò in quella regione una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico era poco conosciuto. Attualmente, sono stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] métaphysique du calcul infinitésimal (1797), nelle quali difende il metodo leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si deve il nome di quadrilatero piano "completo"). ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] città siriane. Una linea automobilistica (1924) la collega a Baghdād.
Lunga 5 km. e larga oltre 3, Damasco forma un quadrilatero allungato sulla sponda destra del fiume, con i due prolungamenti dei sobborghi recenti di eṣ-Ṣāliḥiyyah a N. ed el-Meidān ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] 5293 Francesi).
La medina o città indigena, nel centro della quale si trova la grande piazza Diemaa el-Fna, è un immenso quadrilatero di 2500 metri di lunghezza per circa 2000 m. di larghezza; le case in terra battuta, le vie intricate, i crocicchi ...
Leggi Tutto
MAH-JONG ("i passeri")
Di origine cinese, il mah-jong pare sia stato dapprima un giuoco di 108 carte, in cui ogni carta recava il nome di uno dei famosi 108 rivoluzionarî di Sung Kiang. Poi alle carte [...] due file sovrapposte con la faccia rivolta verso il basso. Le quattro doppie file vengono poi accostate in modo da formare un quadrilatero. Colui al quale è toccato in sorte il posto di vento di Est (e che in questo giuoco funge da "banchiere") getta ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] la loro pianta, i grandi horrea di Narbona (a S del Foro) che si presentano ugualmente con un grande quadrilatero di gallerie, stavolta completamente sotterranee, fiancheggiate a sinistra e a destra, almeno nelle due ali scavate, da piccoli ambienti ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] di attività quaternarie di grado particolarmente elevato e altamente innovative. La città, come le altre, vicine, del quadrilatero metropolitano dell’Assia, si è avvantaggiata del collegamento Meno-Danubio che ne accentua le funzioni di grande nodo ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...