ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] molti frammenti e intere colonne provenienti da edifici di epoca romana.All'oratorio di S. Pietro Vecchio fu aggiunto un vano quadrilatero, coperto da volte cruciformi poggianti su due colonne romane e un pilastro, a formare così un vano a due navate ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] N-O, con pròpylon fiancheggiato da due torri, e cinque porte minori vengono a tracciare la figura di un rozzo quadrilatero con alternanza di torri quadrate ed angoli salienti; il variare della struttura, più o meno regolare, indica differenti periodi ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] come Monastero della Panaghia di A. (albanese Shën Mërisë së Apollonisë; gr. Παναγία τῆϚ 'ΑπολλωνίαϚ), si erge come un compatto quadrilatero, la cui forma irregolare è dovuta all'utilizzazione di una parte delle antiche mura della città. A esse si ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] , di circa 3 m, in isolati di m 21 × 18. Al centro si trovavano il Foro e le terme: sulla punta S-O del quadrilatero è situato l'anfiteatro che risale al principio della nostra èra (fu adattato a teatro dopo il 257 con l'annesso tempio di Ercole). Un ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 'ultima tengono le vie Santa Lucia, S. Nicolò, Livello, e le vie Brondolo, C. Dottori e vicolo Rialto.
Lungo il quadrilatero dei canali che così funzionavano da fossa urbana fu costruita nell'epoca comunale la prima cinta di mura, compiuta verso la ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] sull'Aracinto (Zygos) nella località del τὸ κάστρον τῆν κυρίας Εἰρήνης. La cinta si presenta molto vasta, come un grande quadrilatero, con 31 torri servite da scale e 7 porte; l'opera è in parte trapezoidale, in parte pseudoisodomica con faccia ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] esse si segano a due a due. Così (fig. 4) un quadrangolo completo ha 4 vertici e 6 lati (tre per ogni vertice), un quadrilatero completo ha 4 lati e 6 vertici (tre su ogni lato). Il polilatero completo a n lati è la figura duale del poligono completo ...
Leggi Tutto
FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] -1277) ne spartì la popolazione tra Salamiyyah e Ḥamāh.
Monumenti. - Conserva, ma diruta, la cinta del sec. VI, a forma di quadrilatero munita agli angoli di una torre rotonda, e in ogni lato di sporgenze rettangolari o pentagonali e di una porta. La ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] : le p., per es. di una figura geometrica, che rimangono inalterate se si effettua una data trasformazione (per es., per un quadrilatero è tale per similitudine la p. di avere quattro lati, mentre non lo è il fatto di avere una data area, che però ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] ecc.).
Il barocco ampliò la lunghezza dei fronti movimentando i volumi (P. Carignano, a Torino, di G. Guarini), trasformò lo schema quadrilatero del cortile chiuso in uno schema a doppio T, con almeno un lato aperto sulla scenografia di un parco (P ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...