BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] hanno ricostruito il perimetro dell'abitato romano, sussistente sotto l'attuale centro storico: il tracciato del castrum, un quadrilatero di m. 560330, le fondamenta della cinta muraria, costruita a grandi blocchi squadrati, i resti di alcune ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] massimo la via Regina Elena. Un vasto complesso termale datato fra il I e il II sec. d. C., occupava un quadrilatero irregolare oggi delimitato dal corso Umberto, da via delle Terme, dai giardini Pintus e Putzu. Insieme con le terme e forse per ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] geometriae principia (Milano 1733). Il S., presupponendo le prime 27 proposizioni di Euclide (indipendenti dal postulato V), considera un quadrilatero ABDC i cui lati AC e BD siano uguali e perpendicolari alla base AB. Sopra gli angoli C e D (in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tardi fu eretto il c. di Kronborg. La costruzione, che è stata parzialmente assorbita dall'od. Kronborg, era un quadrilatero regolare con un'unica torre settentrionale di ingresso sporgente. Un altro esempio danese di questo tipo di complesso è il c ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] i canoni di una fondazione romana, con due acquedotti, terme, alcuni templi e una cinta muraria in forma di quadrilatero irregolare (m 450-200 ca.). Sono ancora visibili dieci torri semicircolari poste a intervalli regolari di m 30 e notevolmente ...
Leggi Tutto
geomante
Ideale Capasso
I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] era una delle figure tipiche della geomanzia, e veniva formata con sei punti che avevano la disposizione di un quadrilatero munito di coda, simile a quella delle stelle della metà orientale della costellazione dell'Acquario e della metà occidentale ...
Leggi Tutto
induzione
induzione forma di ragionamento che dall’esame di uno o più casi particolari giunge a una conclusione generale, la cui portata si estende al di là dei casi esaminati. Per esempio, la validità [...] indiscriminata può portare a conclusioni errate: per esempio, è noto che quadrato, rettangolo, parallelogramma e trapezio sono quadrilateri e che ognuno di essi ha almeno due lati paralleli, tuttavia sarebbe errato concludere, per induzione, che ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] in barre lunghe da m. 3,50 a 4,50, sono tagliati secondo le dimensioni volute, quindi riuniti in modo da formare un quadrilatero che è quasi un trapezio a basi parallele. Il lato più elevato 1 prende il nome di tubo superiore, e fino dal 1900 fu ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] scrittore sulla Symmetria.
Il Leonidaīon si elevava all'angolo SO., fuori del recinto, dell'altis di Olimpia. Era costituito da un quadrilatero di m. 74 × 80 con un cortile interno di pianta quadrata, circondato da una serie di ambienti; sul lato O ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] condotti fino al 1957. La città di Dūr Untashi è circondata da due cinte concentriche di mura, di cui quella esterna forma un quadrilatero di m 1200 per 800, mentre quella interna ha l'aspetto di un quadrato, con circa 400 m di lato; al centro della ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...