• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] spesso, ma non necessariamente, una vocale media-centrale. È trascritto con il simbolo IPA /ə/ (➔ alfabeto fonetico) e nel quadrilatero vocalico ha una posizione centrale. Lo scevà è molto comune nelle lingue del mondo, come allofono (➔ allofoni) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] -iliaco e al nervo femorale. La l. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale) è l’orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

sterzo

Enciclopedia on line

sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] coppia di ingranaggi alloggiata in un involucro d pieno di lubrificante (scatola dello s.); dei due membri, uno è connesso con il quadrilatero, l’altro, tramite un’asta e (piantone o colonna dello s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – AUTOVEICOLO

LAGOPESOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGOPESOLE A. Cadei Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] nell'area del cortile piccolo hanno sino a oggi indotto una plausibile ricostruzione della vicenda costruttiva dell'enorme e allungato quadrilatero murario con i lati maggiori in direzione N-S, con ali di edifici a due piani che ne accompagnano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] psoas-iliaco e al nervo femorale. L. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale): orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio ... Leggi Tutto

USEDOM, Guido, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

USEDOM, Guido, conte von Carlo ANTONI Diplomatico prussiano, nato a Karzitz il 17 luglio 1805, morto a San Remo il 22 gennaio 1884. Entrò nel 1837 nella diplomazia prussiana come segretario di legazione [...] al cuore", in cui invitava gl'Italiani a marciare direttamente verso il Danubio - anziché indugiarsi intorno al quadrilatero - per operare la congiunzione con l'esercito prussiano e provocare la insurrezione ungherese. Questo suggerimento provocò il ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] antico nome Interamna Nahars (v. sotto); la città antica, dentro la cinta delle mura, presentava, all'incirca, la forma di un quadrilatero, di cui uno dei lati maggiori si appoggiava al fiume Nera e al torrente Serra. Questo nucleo si andò sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] 14) come scrittore sulla symmetria. Il Leonidaion si elevava nell'angolo S-O fuori del recinto dell'Altis e consisteva in un quadrilatero di m 74 × 8o, con un cortile interno a pianta quadrata cinto da colonne doriche. Su questo cortile si apriva nel ... Leggi Tutto

ristolibreria

NEOLOGISMI (2018)

ristolibreria s. f. Ristorante che ha al suo interno anche una libreria. • L’esempio ha fatto scuola. La concorrenza si attrezza. La diga della diffidenza è crollata, la ristolibreria non è più una curiosità [...] ’assessorato al Commercio in via Garibaldi per aggiudicarsi una delle prime 40 licenze gratuite per aprire un locale dentro il quadrilatero. «Ricordo ‒ dice ‒ che l’idea ci venne quando si presentarono da noi in ufficio le future titolari del Bacarò ... Leggi Tutto
TAGS: CUCINA VENETA – PARMA – ROMA

PENNACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive) Giorgio Rosi Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] esso e il cerchio d'imposta della calotta è piccola; mentre costituisce un problema tutt'altro che secondario nel caso di un quadrilatero. Esso fu perciò realizzato in modo vario secondo le capacità tecniche dei tempi e dei luoghi e l'entità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali