• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [66]
Archeologia [64]
Biografie [8]
Sport [7]
Europa [7]
Sport nella storia [5]
Temi generali [5]
Storia [5]
Storia antica [2]
Competizioni e atleti [2]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] stilizzate dell'epoca del cosiddetto stile geometrico (circa 900-750 a. C.)- principalmente cavalli con o senza cavalcatori, quadrighe, tori, ecc. - si manifesta anche nella coroplastica del VII sec. a. C., il cosiddetto stile dedalico. In seguito ... Leggi Tutto

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , ma soprattutto scontri armati uomo contro uomo (ludi gladiatori) e uomo contro belva (venationes), nonché corse di bighe e quadrighe, erano le specialità più seguite, e alle gare erano costretti a partecipare di solito schiavi e liberti. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] 'interno del frontone è scolpita la triade capitolina: Giove, seduto, al centro, Minerva e Giunone, in piedi, ai lati; agli estremi si osservano le due quadrighe del Sole e della Luna e altre figure accessorie. Sul vertice del frontone troneggia la ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] accompagnate da spettacoli popolari. Contemporaneamente, o a distanza di pochi giorni, avevano luogo in Roma corse di quadrighe sul Capitolio, seguite, secondo notizie di scrittori cristiani, dal sacrificio di un bestiarius. La festa era indetta ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 'Etruria, tra cui principalmente lo scultore Vulca di Veio, che eseguì la statua di Giove. Sul vertice del frontone fu posta una quadriga fittile, che fu poi rifatta in bronzo nel 196 a. C. per opera dei fratelli Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] della scena in cui si suppongono alcune figure immobili di divinità, ma ai lati altre figure sono prossime al movimento, come la quadriga con lo stalliere rappresentata di profilo. Ad Olimpia (v.) i f. del tempio di Zeus, databili intorno al 460 a. C ... Leggi Tutto

ZOCCHI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Arnaldo. Anna Lisa Genovese – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] del suo piedistallo (Ars et labor, 1906), poi toltogli per un cambio di programma. Partecipò inoltre al concorso delle quadrighe (1908), ma, infine, riuscì ad aggiudicarsi solo una delle Vittorie alate davanti ai propilei (1911). Nel 1904 Sacconi gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI – FERDINANDO I DI BULGARIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] cera di Peruzzi modellata nel 1890 è conservata nel Museo Firenze com’era) e Antonio Mordini (1905; Barga, antico bastione). Nel 1898 partecipò con una Quadriga al concorso per il palazzo di Giustizia di Roma, nel 1908 a quello per l’esecuzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] della fase iniziale. Mancano in queste tombe adriesi i vasi a figure rosse, ma vi si è trovata una patera con quadrighe della ceramica cosiddetta calena. Sorta nella seconda metà del IV sec. a. C., l'industria ceramica a.-a. era ancora fiorente ... Leggi Tutto

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] ca., e così convenzionalmente definite per il raffinato miniaturismo che ne caratterizza le semplici decorazioni (teste femminili di profilo, quadrighe, animali, episodi mitici come Teseo in lotta con il Minotauro), ma anche la forma: piccole kylikes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali