• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [66]
Archeologia [64]
Biografie [8]
Sport [7]
Europa [7]
Sport nella storia [5]
Temi generali [5]
Storia [5]
Storia antica [2]
Competizioni e atleti [2]

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] (nel 1951) di un grande cratere di Exechias con il combattimento tra Greci e Troiani sul corpo di Patroclo e scene di quadrighe. Il materiale proveniente da F. è raccolto nel vicino museo di Volo, attualmente in via di sistemazione. Da F. proviene la ... Leggi Tutto

ETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHOS (τὸ ἔϑος) S. Ferri In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] intreccio della battaglia. Anche il frontone orientale di Olimpia nel quale è rappresentato il momento precedente alla gara con le quadrighe è pieno di e.; e. che si limita a rappresentare lo stato d'animo preoccupato o anelante degli attori per ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] il corpo; molto accurata era anche la ricerca dei legnami impiegati per costruire i carri delle bighe e delle quadrighe, gli archi (famoso quello di Ulisse) e le imbarcazioni usate nelle competizioni nautiche, descritte con dovizia di particolari da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] si riducono alla sola corsa dei 200 metri. All’epoca di Silla le Olimpiadi vengono trasferite a Roma e le gare delle quadrighe vengono abolite per oltre 60 anni. Nerone complica ulteriormente le cose perché fa posticipare di due anni (dal 65 al 67 d ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] e leoni rampanti all’interno. Sul collo è applicato un fregio costituito da una parata di sette opliti e otto quadrighe alternati. Una statuetta femminile su base conica, che probabilmente reggeva gli strumenti della libagione, una phiale nella mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . 103; Lippold, in Pauly-Wissowa, n, A 2, 1923, c. 1663, s. v. Serambos. 11. - Galon, figlio di Deinomenes, di Gela, vincitore della quadriga nel 488. La sua s. era opera di Glaukias (cfr. nn. 4, 7), e fu certo eretta prima del 485-4: infatti la base ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 58). Ma oltre alle due statue equestri di M. Nonio Balbo, un vero e proprio saggio di monumentalità ci dà E. con la quadriga in bronzo che doveva coronare lungo la via del Foro i fornici d'ingresso della Basilica e che, abbattuta e travolta in pezzi ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Gordiano III (238-244 d.C.) riunisce in un'unica scena, sia pure in forma molto stilizzata, le corse delle quadrighe insieme agli incontri di lotta e di pugilato che si svolgevano nel circo o nell'ippodromo (Roma, Museo della Civiltà Romana). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] poste sul lato S delle gradinate del circo. Lungo questo lato era collocato, sull'asse della linea di arrivo delle quadrighe, il tribunal. Alla sommità delle undici file di sedili correva una galleria colonnata; il centro della curva orientale era ... Leggi Tutto

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] : uno, attualmente a Vienna, misura m 4,88 d'altezza; sulla vòlta del coperchio tra travetti a protome leonina ha quadrighe con due personaggi; dal lato in cui si trovano le iscrizioni i cavalli sono raccolti, pronti allo slancio, dall'altra in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali