Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dedica una parte specifica del suo libro ai c. cultuali; fra questi si devono segnalare (n. 155) i resti di una piccola quadriga d'impasto da Tarquinia (tomba 43 della necropoli Le Rose) del VII sec. a.C. della quale sono conservate due piccole ruote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] a corpo".
Nel mondo greco-romano si disputano vari tipi di competizione con i cavalli. La più spettacolare è la corsa delle quadrighe, seguita da quella delle bighe e del cavallo montato a pelo (keles). Le ultime due sono più tipiche del mondo greco ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] costituiti da Eracle ed il leone Nemeo, da Eracle fra due eroi, da Eracle con Afrodite e Lasa; patere con quadrighe; colini con rilievo sotto l'ansa; askòi aventi come ansa un genio; situle a campana con rilievo raffigurante probabilmente Socrate ...
Leggi Tutto
Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] , si dissero bigati in senso largo i denari tanto con le bighe, quanto con le trighe e quadrighe, scambiandosi spesso i quadrigati con i bigati, mentre invece non entrò mai nell'uso la parola trigati. Sotto l'Impero, anzi già sulla fine della ...
Leggi Tutto
TRIPODE (τρίπους, tripus)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
Come dice la stessa parola (da τρεῖς "tre" e πούς "piede") il tripode era un sostegno a tre piedi. Usato fino dalle età più antiche dai popoli [...] per le gare sportive: e spesso sui vasi e sui bassorilievi si vedono raffigurati i tripodi presso la meta cui tendono le quadrighe in corsa o dinnanzi a coppie di pugilatori che si battono, ovvero per le gare musicali e soprattutto per le coregie ...
Leggi Tutto
CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] 'altra, scena di seduzione di Rhea da parte di Marte. In condizioni peggiori è invece la rappresentazione della corsa di quadrighe che girano intorno alla spina come stretta base che sostiene un obelisco, un simulacro di Cibele che cavalca un leone e ...
Leggi Tutto
LAMPADÎ
C. Bertelli
La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] minori. Intorno alla spina, su cui si innalza, tra l'altro, l'obelisco (v. circo), si inseguono quattro quadrighe.
Tutti i particolari sono accuratamente descritti, i cavalli mostrano addirittura i marchi segnati sulla pelle; un insolito rilievo ha ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (v. vol. ii, p. 701)
L. Beschi
La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] nel problema delle columnae caelatae e al quale l'Akurgal accosterebbe due rilievi dei musei di Istanbul con corse di quadrighe e una sirena della Gliptoteca di Copenhagen, quali documenti della scuola arcaica di Mileto.
Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] nell'aria, quasi camminando sulla testa dei cavalli, mentre l'auriga si volge di fianco come a guardare gli spettatori e la quadriga che lo insegue.
Sono opera di K. anche i conî dell'hectolitro, con gli stessi soggetti, che adotta, per la stessa ...
Leggi Tutto
PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] (talora assai rilevante) di anfore di olio ricavato dagli olivi sacri ad Atena. Gli agoni ippici comprendevano gare di bighe e di quadrighe, corse di carri da cerimonia e di carri da guerra, e infine corse di opliti e di arcieri montati.
Seguiva la ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...