ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] A. viene ricordato due volte da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50, 72) quale discepolo di Policleto e autore di bighe e quadrighe. Questo A. della fine del V sec. a. C., bronzista, è da identificare, molto probabilmente, con A. il vecchio, pittore; del ...
Leggi Tutto
Scultore sicionio, vissuto verso il 300 a. C., figlio e scolaro di Lisippo: lavorò specialmente in bronzo. Secondo il giudizio d'un critico greco (riferito da Plinio, Nat. Hist., 34, 66) "s'accostò al [...] a Delfi, Alessandro cacciatore e le Muse a Tespie, il simulacro di Trofonio a Lebadia, un combattimento di cavalieri, molte quadrighe, un cavallo che porta le forcelle per le reti da caccia (oppure "canestri" secondo una variante), cani venatorî ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] di cavalli adulti dovevano ripetere dodici volte, compiendo un percorso totale di km. 13,843 (perché l'ovale descritto dalle quadrighe intorno alle mete non misurava in realtà più di 6 stadî): si trattava dunque di corse di resistenza piuttosto che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Aurelius Silvanus di Ermopili.
Gara per araldi (396 a.C.-261 d.C.): fu disputata 13 volte, una delle quali vinta da Nerone.
Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo, pari ...
Leggi Tutto
Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] armi e costumi traci e celtici, mentre nella thòlos sono raffigurati i defunti assisi a banchetto con processione di servi, suonatori, quadrighe e scudieri; sopra, corsa di bighe. Lo stile della tomba, che risale al 3° sec. a.C., è ellenistico locale ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] con ampie anse a grifone persiano (cfr. tesoro dell'Oxus), hydrìai bronzee, coppe d'argento con sopra incise, a doratura, corse di quadrighe e figure con nomi greci, un kàntharos d'argento con satiri e menadi incisi, anelli d'oro con cavaliere e nome ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Scultore, nato a Carrara il 20 ottobre 1865, vive a Paghezzano (Sarzana). Studente nella patria accademia, ma facendo anche pratica in un laboratorio carrarino, nel 1888 vinceva il pensionato [...] . Datosi, con gusto più classicheggiante e sempre con grande padronanza di mestiere, alla scultura monumentale, eseguiva una delle quadrighe per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, la targa a P. Tacca in Carrara, il colosso del ...
Leggi Tutto
PARANINFO (da παρά "presso" e νυμϕιος "sposo")
Gioacchino Mancini
Più propriamente dovrebbe dirsi paraninfio, mentre la voce paraninfo è propria a indicare chi accompagna la sposa (da παρά e νύμϕη sposa"). [...] al talamo nuziale dicevasi ἡ παράνυμϕος. Una serie di vasi greci dipinti, in prevalenza di stile arcaico, ci mostra bighe e quadrighe con sopra lo sposo e la sposa velata assistiti dal paraninfo e circondati da parenti e da amici e amiche della sposa ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] (us) basilius v(ir) c(larissimus). Nella parte inferiore della composizione abbiamo una figurazione di giuochi del circo: quattro quadrighe sono in corsa intorno alla spina del circo ed a destra sono due personaggi: uno ascolta ed uno, rivestito di ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] : Paus., ix, 39, 4; mentre la statua di E. era nella grotta dell'oracolo sul monte) un combattimento di cavalieri, molte quadrighe, cani da caccia ed un cavallo che porta reti per la caccia equum cum fuscinis (o canestri, se si accetta la variante ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...