. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] con la porta arcuata, è veramente essenziale nella questione dell'origine dell'arco trionfale romano; i trofei, le quadrighe, le statue sono elementi del tutto accessorî, che esulano dal campo strettamente architettonico per entrare in quello della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e dopo aver detto che dai monumenti posti ai vincitori nelle corse dei cavalli nei sacri agoni greci derivano i monumenti ai trionfatori, su quadriga, aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di caccia al leone e al cinghiale, di carattere apparentemente realistico, sviluppatesi da quelle mitiche. Bighe e quadrighe costituiscono elemento comune nelle rappresentazioni dei miti di Pelope, Proserpina, Fetonte, Endimione, e nella formulazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la flora, la fonte e il fiume, il mare e i suoi elementi; poi ai ludi, donde le numerosissime bighe e quadrighe che, all'esempio di Siracusa, appaiono sui conî più recenti delle maggiori città. Più spesso nell'ultimo periodo al tipo agonistico della ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il nume in azioni speciali: inoltre tipi umani, ministri e ministre del culto, adoranti, danzatrici, musici, guerrieri, cavalieri, quadrighe, esseri demoniaci, animali. Talvolta si deve vedere in esso il dedicante stesso, sia che si offra in perpetuo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 'ultima era la spina, il lungo elemento divisorio che tagliava la pista in due parti e attorno a cui le quadrighe compivano il proprio percorso: qui la spina stessa era costituita da cinque bacini, in origine evidentemente destinati a contenere acqua ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] nel medaglione centrale, e con gli episodi di Eracle che si reca da Euristeo portando il cinghiale sulle spalle e della quadriga di Odisseo con Hermes, ha consentito maggiori confronti fra le figure di Callifobe e di Stenelo e certe figure in fuga ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...