• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [210]
Archeologia [175]
Biografie [35]
Storia [22]
Europa [9]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Numismatica e sfragistica [4]
Geografia [5]
Letteratura [4]

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] e ritratti privati. Appartengono alla seconda categoria і due dipinti che A. dedicò ad Atene in seguito alle vittorie riportate nella corsa delle quadrighe a Delfi, Nemea e Olimpia, tra il 421 e il 416 a.C. (Plut., Ale., XI; Ath., I, 3 e), le ultime ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] basterà accennare che l'accesso, dalla parte del Foro di Augusto, era costituito da un arco trionfale, sormontato da una quadriga e dedicato a Traiano, del quale sono conservate immagini su monete del 112; che al centro sorgeva la statua equestre di ... Leggi Tutto

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] (uniti insieme, alla base della "mandorla" luminosa nell'Ascensione: codice di Rabūlā, Biblioteca Laurenziana, Firenze; aggiogati alla quadriga del Signore: affresco di Bawit, del V secolo); oppure sono attorno a simboli di Cristo (la croce sul ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] di Siracusa per ricordare la sua vittoria nella corsa dei carri conseguita nella Olimpiade del 468. Il gruppo era composto da una quadriga bronzea con auriga, opera di O., ai lati della quale erano due cavalli da corsa montati da fanciulli, opera di ... Leggi Tutto

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] e da un guerriero con elmo frigio; a destra due donne con doni per la defunta e dietro a queste una quadriga con i cavalli irrequieti, che un cocchiere cerca di calmare. Le groppe contrapposte di questi cavalli, e di quelli precedentemente menzionati ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] statue, oltre ad alcuni ritratti e a due mosaici figurati, rispettivamente con amorino su pantera e con Nettuno su quadriga trainata da cavalli marini. Sono presenti corredi funerari con suppellettili di vetro e ceramica, rinvenuti in tombe lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HONOS G. Scichilone Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] Etruscan and Roman in the Metropolitan Mus. of Art, Roma 1956, p. 132, n. 658, tav. lxxv. Trionfo di un condottiero su una quadriga i cui cavalli son guidati da 11. e Virtus; H., come figura maschile palliata, regge le redini con la destra ed un ramo ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] su altare è figurata una fonte sotto il cui getto d'acqua sgorgante da protome leonina si bagna un sileno (sul retro quadriga al passo e ΙΜΗΡΑΙΟΝ), oppure ninfa in chitone trasparente e iscrizione ΑΡΗΜΙ e sul retro Pelope su biga al passo e ΠΕΔΟΨ ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] delle statue delle principessine nel castello, la tomba del giovane conte von der Mark nella chiesa di Dorotheenstadt, la quadriga sulla Porta di Brandeburgo sono le sue opere più note che rivelano le sue tendenze decisamente personali. Con lui s ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] Constitutionum Ecclesiae, 4 ottobre 1473; Baldus, Lectura super II pars Digesti veteris, 3 aprile 1475; Niccolò da Osimo, Quadriga Spiritualis, 27 ottobre 1475. Anche un libretto di sei carte, privo di note, contenente Perdonanze di Terra Santa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali