NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] con agonisti, uomini e fanciulli, che tosto davano principio alle gare. Si ricorda che anche Alcibiade vi inviò la sua quadriga (Paus., I, 22, 6) e che l'aggiunta della palma nemea a quelle guadagnate negli altri tre agoni, assicurava straordinaria ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Crocifisso d’argento dell’altare maggiore del santuario di Mariazell (1716), fuso dall’orafo Johann Känischbauer, alla Quadriga di Minerva posta a coronamento della Hofbibliothek (1726); dalle sculture esterne della Karlskirche (1725-30) ai quattro ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] de Il Cittadino come «artista fatto» (D'Agnolo, 1986).
Tra il 1880 e il 1881 espose rispettivamente una Triga romana e una Quadriga romana, soggetti ricorrenti nella sua produzione sino alla fine del secolo.
Il 17 giugno 1883 morì il padre Augusto e ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] materiale della decorazione del Mausoleo, è opportuno cominciare con l'escludere le parti riferibili ad altri artisti: cioè la quadriga di Pytheos ed i fregi di Skopas, Leochares, Timotheos e Bryaxis, per le esplicite notizie delle fonti, ed i ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] dai fratelli Franque, allievi del David: rappresenta Minerva che tiene la vittoria in una mano e guida con l'altra una quadriga, scortata dalla Pace e dall'Abbondanza; ai lati figurazioni del Nilo, del Danubio, del Po e dello Niemen; il tutto è ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] vivida nelle diverse varianti in cui ci presenta - tre volte per Siracusa ed una volta per Catana - il tema della quadriga.
Se in un conio siracusano (tetradracma) egli ha infatti reso il carro in lento, ma sicuro moto, completamente dominato dalla ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] , proprio all'inizio dell'arco che simboleggia il cielo, la personificazione di oriens come Helios radiato con frusta sulla quadriga, preceduto da evrvs, e dopo la grande lacuna centrale all'estremità opposta è nix, che sembra in posa sdraiata ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] con ampie anse a grifone persiano (cfr. tesoro dell'Oxus), hydrìai bronzee, coppe d'argento con sopra incise, a doratura, corse di quadrighe e figure con nomi greci, un kàntharos d'argento con satiri e menadi incisi, anelli d'oro con cavaliere e nome ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] riservati a questi e a quelli. C'eran corse per puledri e corse per cavalli adulti, corse con la biga, con la quadriga, col carro da mule; e anche c'erano gare ippiche combinate con alcune delle gare ginniche; basti citare le gare degli ἀϕιπποτοξόται ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] che guarda verso la città, l’unica conservata, è ricurva: qui nella parte inferiore è un rilievo con Filopappo sulla quadriga trionfale, mentre nella parte superiore lo vediamo seduto in trono fra Antioco IV Epifane e Seleuco Nicatore (la dinastia di ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...