Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alla parte centrale del terrapieno, al cui elevato sono stati attribuiti blocchi in marmo dell'Imetto con i perni per una quadriga in bronzo collocativi, forse, quando vi fu incisa una dedica a Tiberio.
Dello stesso periodo della Stoà di Attalo è il ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sul lato Ν le divinità e i giganti acquistano una precisa identità; sul lato O, il giudizio di Paride con le quadrighe divine è sapientemente rapportato ai vuoti degli intercolumni; sul lato S, con alcune incertezze sintattiche, era il ratto di Elena ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Megara (dove le Muse furono offerte da un Teramene), l'Eros a Tespie, il Dioniso per il santuario dell'Elicona, la Quadriga del Sole, divinità poliade di Rodi; una dedica pubblica appare a Tebe, il monumento commemorativo dei caduti di Cheronea, dove ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] gusto orientalizzante, introduce il classico cocchio da guerra su due ruote con cassa chiusa sul davanti e manubri (biga, quadriga o triga).
I più antichi esemplari sono quelli di Marsiliana di Albegna (Circolo della Perazzeta) della Tomba Regolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] ai Musei Vaticani) e che doveva concludersi sulla sommità del monumento con una quadriga regale in bronzo, così come ad Alicarnasso il sepolcro di Mausolo era coronato da una quadriga marmorea.
Il mondo a casa: Villa Adriana
Ma il luogo più caro all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , però, sarà proprio il re ad essere battuto e ucciso: Pelope ha convinto l’auriga Mirtilo a sabotare le ruote della quadriga reale. La tragedia ha già mostrato, in questi anni, l’importanza di saper scegliere il momento più pregnante del mito da ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] (ca. 250 d.C.; Schrade, 1928-1929, fig. 9). Anche sulle monete di consacrazione di Costantino l'imperatore ascende sulla sua quadriga con il braccio teso verso una mano che spunta da una nuvola (Schrade, 1928-1929, fig. 10). Nell'avorio di Monaco, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] dimenticata quella che secondo alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Nat. Hist. XXXIV, 63) era l’opera più bella di Lisippo, la quadriga del Sole realizzata per gli abitanti di Rodi verso l’ultimo quarto del IV secolo a.C. Per lungo tempo a quest ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] dell'estremità della barba sulla spalla destra). I cavalli di bronzo della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero quelli della quadriga del Sole, opera di Lisippo consacrata ad Apollo di Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi sicuri, grazie all'unione di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] A. ci appare in un cratere attico da Spina, del pieno V sec. a. C.: in mezzo alla mischia che circonda la scena, la quadriga di A. precipita inghiottita dalla Terra e l'eroe ha sul volto una tragica maschera di terrore; e questo l'attimo colto anche ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...