GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] di Tiberio Il descritto da Gregorio di Tours (O. M. Dalton, ii, 1927, pp. 233-234) aveva nel rovescio la quadriga con l'iscrizione gloria romanorum. La figura equestre su una colonna che compare in talune vedute di città di manoscritti bizantini ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , cratere B 15 del British Museum), è ripetuta su ambedue le facce dell'anfora n. 594 di Monaco: le due quadrighe fondono, imbarbarendole, quelle del maestro, i cavalli sono goffi, tozzi, pesanti. L'attribuzione delle due anfore alla bottega, invece ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] uno splendido affresco con il ratto di Persefone da parte di Plutone. A sinistra è raffigurato Hermes che precede la quadriga; sul carro è Plutone che, con il braccio sinistro, afferra alla vita Persefone la quale, disperata, si divincola alzando le ...
Leggi Tutto
SŪRYA
G. Verardi
Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] dalla Battriana e dal Nord- Ovest (conosciamo p.es. le monete del re greco-battriano Platone, recanti sul rovescio Helios su quadriga), sia dal Deccan. Ricordiamo un disco di terracotta, da Patna, che mostra S. armato di arco e freccia sul cocchio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] dell'VIII-VI sec. a.C., forse in parte votivo. Altro materiale votivo, una maschera femminile e un'arula con quadriga della seconda metà del VI sec., era già stato rinvenuto nella zona della ferrovia.
Dallo studio dei materiali ceramici provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] d'avorio (v.), da Kerč, al museo di Leningrado, sulle quali si distinguono alcune figure di divinità (Atena, Afrodite), e una quadriga in corsa. La tecnica è quella di un disegno graffito ricoperto di colore.
Un riflesso piuttosto vicino dei m. di ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] allora predominante. Ma già sul vaso François, dove l'immagine è purtroppo mal conservata, lo vediamo su una quadriga in forma completamente umana. Più tardi questa compare soltanto raramente: si ebbero prevalentemente riproduzioni della sola testa o ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] conferma, d'altra parte, la paternità di Phyromachos.
Delle altre opere menzionate da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 80, 88), una quadriga di Alcibiade eseguita da Nikeratos e un monumento per le guerre contro i Galati di un Attalo e di un Eumene (XXXIV ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] fonderia a Roma, in via A. Baldissera (distrutta durante la seconda guerra mondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di C. Fontana per il monumento a Vittorio Emanuele II, e l'apertura. sempre a Roma, di un'altra sala di ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] del sacrificante dinanzi ad un'ara, che echeggia le figurazioni similari su monete di Imera, Erice, Segesta: sul rovescio la quadriga guidata da Demetra, la testa della dea è pure effigiata nei conî bronzei, testimone del suo fiorente culto nel luogo ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...