CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] , del I sec. d. C., che presenta C. sul leone con il capo ornato dagli uraei di Iside, alla sua destra la quadriga del sole e sulla sinistra, mutila, probabilmente la Luna.
Bibl.: Pauly-Wissowa, III, 2, s. v. Caelestis; Roscher, s. v. Caelestis; R ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] firmato, una certa analogia di trattamento e di stile ha fatto attribuire ad H. almeno i due in cui la quadriga sorvolata dalla Nike è volta a sinistra.
Le altre attribuzioni avanzate sulla base di ulteriori accostamenti stilistici sono tutte più o ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] rovescio sono l'una una variante del tipo agrigentino dell'aquila, e l'altra una variante del tipo agonistico siciliano della quadriga. Con questi due tipi il pezzo allude evidentemente a un evento vittorioso, che forse è la vittoria riportata dall ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'identificazione del secondo Artemision, dove fu trovata. Al IV sec. son databili varî rilievi marmorei, dov'è raffigurata una quadriga al galoppo veduta di scorcio; trattasi di ex-voti per vittorie riportate in agoni ippici, ma non è impossibile che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] circondavano un edificio circolare, posto a coronamento dell'intero monumento, sul quale si ergeva, a 55 m di altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento a sud, sull'asse del ponte, e portava ad un vano ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] delle monete che sul recto raffiguravano il sovrano benedetto con il capo coperto da un velo e sul verso lo rappresentavano su una quadriga nelle vesti di un auriga che veniva sollevato in cielo da una mano protesa verso di lui195.
Ma la presenza di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ; ispirato all'arco di Tito, era monoforo e preceduto da una scala affiancata da obelischi; l'attico era coronato da una quadriga con gli sposi tra statue di Vittorie alate.
Nel 1808 fu chiamato con il Canonica a studiare l'inserimento di un salone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] , leva in alto il braccio destro in un gesto di orrore e di difesa. È un attimo: Ermes Psicopompo, che guida la quadriga, sta già prendendo il volo, i cavalli scalpitano, pronti a slanciarsi al galoppo, lo scorcio audace con cui sono rese le ruote ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] , 1940) ed ebbe l’incarico di realizzare una quadriga in bronzo per il prospetto del palazzo delle Esposizioni E42 pp. 126 s.).
A causa del conflitto il M. non terminò la quadriga, ma i modelli in gesso dei cavalli furono fusi in bronzo e acquistati ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] luminose che il vero e proprio nimbo. Un vaso a figure rosse del Louvre, con Eos alato e nimbato che guida la sua quadriga, presenta un n. a colore unito, con duplice bordura, presso la quale, all'interno è posto un sole-disco crucifero, in cui si ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...