PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] nella corsa (Paus., vi, 7, 10). 6) Protolaos di Mantinea, vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 6, 1). 7) Quadriga di Kratisthenes di Cirene, rappresentato assieme a Nike sul carro vittorioso (Paus., vi, 18, 1). Delfi: 8) statua di atleta ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] oranti, donario degli Agrigentini, in bronzo (Paus., v, 25, 5); 9) due cavalli montati da fanciulli ai lati di una quadriga (quest'ultima opera di Onatas), donario di Gerone di Siracusa (Paus., vi, 12, 1); 10) Nike aptera donario dei Mantinei ...
Leggi Tutto
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] , ascrivibili al IV sec. a. C., la mostrano sempre senz'ali, seminuda, o al fianco di Titone, a volte sulla quadriga, o nell'atto di assalire Cefalo che si schermisce.
Monumenti considerati. - E., senza attributi, in monumenti arcaici: Annali d. Inst ...
Leggi Tutto
EUMENES (Εὐμένης)
L. Breglia
Incisore attivo subito dopo la metà del V sec. nella zecca di Siracusa per la quale prepara varî conî monetali; di essi alcuni, anonimi, gli sono attribuiti su dati stilistici [...] contrasto di visioni che l'artista non riesce a superare. Il conio del rovescio, in cui E. introduce un nuovo schema della quadriga, che emerge dal fondo del rilievo in uno scorcio non riuscito, è importante per il tema affrontato, più che per la sua ...
Leggi Tutto
Pirroi
Antonio Martina
Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] Ore.
Bibl. - H.T. Silverstein, Two notes on Dante's Convivio, in " Speculum " VII (1932) 547 ss.; F. Ghisalberti, La quadriga del Sole nel Convivio, in " Studi d. " XVIII (1934) 69; A.E. Quaglio, nell'Appendice a Busnelli-Vandelli, Convivio, II 574 ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] bizantini come quello con i Dioscuri, del sec. 7°- 8°, nella chiesa di S. Servazio a Maastricht e quello con la Quadriga a Munsterbilsen (Kerkschat van de Kerk van Onze Lieve Vrouw Tenhemelopneming). Forse è databile alla seconda metà del sec. 6° o ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] Severo. Le tipologie raffigurate sul rovescio di tali monete sono principalmente tre: l'Helios dei Medabeni (μηδαβων αγιω ηλιωι) in quadriga; la Tyche cittadina (μηδαβηνων tyxh) e un betilo in un tempio tetrastilo. Il tipo della Tyche è dato in due ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] e entrò nella letteratura come "tesoro dell'Oxus". Consiste di piccoli bronzetti a tutto tondo, fra cui una quadriga completa, di vasi, lamine con firme sbalzate in rilievo, anelli, collari e braccialetti, catenelle, ciondoli e perle ornamentali ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] modellate, una testa femminile dall'acconciatura a turbante espanso, dei supporti di rame a forma di figure maschili nude, una quadriga pure di rame, con un uomo sul carro. Vi sono inoltre placche con scene di banchetti rituali, del tipo attestato ...
Leggi Tutto
EUKLEIDAS (Εὐκλείδας)
L. Breglia
È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] del tema, l'artista cede in questi casi all'incisore e perde ogni impronta personale. Più felice è, invece, il tipo della quadriga che si accompagna a tali conî, ma esso è siglato EY ed è firmato dall'altro incisore coevo: Euarchidas (v.), sì da ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...