• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [210]
Archeologia [175]
Biografie [35]
Storia [22]
Europa [9]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Numismatica e sfragistica [4]
Geografia [5]
Letteratura [4]

quadriga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] di 6,80 g. La sua cronologia è molto discussa: mentre è comunemente ammessa l’anteriorità delle prime emissioni di quadrigati rispetto a quelle dei denari e dei vittoriati, molto meno accordo vi è sulla loro cronologia assoluta (che oscilla tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIANO BIFRONTE – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – VITTORIATI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriga (1)
Mostra Tutti

Flegon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegon Nome del quarto cavallo della quadriga del Sole, nelle edizioni del Convivio dalla milanese del 1826-27 alla '21 e alla Busnelli-Vandelli. Ma studi più recenti consigliano, come anche ha operato [...] la Simonelli, di tornare alla lezione dei codici, Filogeo. Per tutta la questione, v. Filogeo ... Leggi Tutto

Filogeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filogeo Giorgio Brugnoli . Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] Philogeus). Bibl. - H.T. Silverstein, Two notes on Dante's Convivio, in " Speculum " VII (1932) 547 ss.; F. Ghisalberti, La quadriga del Sole nel Convivio, in " Studi d. " XVIII (1934) 69; A.E. Quaglio, Appendice a Busnelli-Vandelli, Convivio, II 534 ... Leggi Tutto

KIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIANIS (Κιανίς) E. Joly Nome di uno dei cavalli della quadriga di Ettore che appare su un cratere tardo-corinzio da Caere al Museo del Louvre. Il Luckenbach, commentando la scena con il congedo di Ettore [...] dai suoi genitori, ha corretto la denominazione in C. I. G.2, 737 a da Κυανίς in Κυανίς, attribuendola ad una fanciulla che presenzia alla rappresentazione. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, ... Leggi Tutto

Làsimo

Enciclopedia on line

Ceramografo (sec. 4º a. C.); firmò un'anfora apula da Canosa, oggi al Louvre, raffigurante la quadriga di Eos, ed Euridice con il cadavere di Archemoro (Ofelte). È l'unico vaso apulo firmato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEMORO – QUADRIGA – EURIDICE – ANFORA – LOUVRE

Anfióne di Cnosso

Enciclopedia on line

Scultore attivo ad Atene (metà 5º sec. a. C.); scolaro di Ptolico e autore di una quadriga bronzea dedicata dai Cirenei in Olimpia, con la figura di Batto incoronato dalla personificazione della Libia [...] e con la ninfa Cirene che teneva le briglie dei cavalli. Fu maestro di Pisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIGA – ANFÌONE – CIRENE – LIBIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfióne di Cnosso (1)
Mostra Tutti

EUTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTH (Εὐϑ- Εὐϑ...) M. B. Marzani Il nome si trova sul retro di una moneta con una quadriga in corsa, vista di scorcio e una Nike. Sulla faccia anteriore è la testa femminile firmata da Eumenes (v.) ottenuta [...] da un conio impresso a martello, mentre l'immagine sul retro è ottenuta con l'incudine. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; G. E. Rizzo, Monete Greche della Sicilia, ... Leggi Tutto

Fontana, Carlo

Enciclopedia on line

Fontana, Carlo Scultore italiano (Carrara 1865 - ivi 1956). Da una scultura di genere (Falena, Voluttà, Maternità) passò a quella monumentale: quadriga per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1909), monumento [...] ai caduti a Tivoli (1930), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – QUADRIGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Carlo (3)
Mostra Tutti

QUADRIGATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGATO Secondina Lorenzina Cesano . Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] "Roma" scritta in incuso, dipoi in rilievo; le più tarde portano il simbolo della spiga. La didramma mostra costantemente la quadriga voltata a destra, la dramma anche a sinistra. Un secondo gruppo molto più complesso e vario e di data molto più ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – DIDRAMMA – GIUNONE – PARIGI – APOLLO

Nicòmaco

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà 4º sec. a. C.); dipingeva con quattro colori, rapido nell'esecuzione e accurato nella tecnica. Dipinse il ratto di Proserpina e una Nike con quadriga (entrambi poi portati a Roma, sul [...] Campidoglio), Apollo e Artemide, Menadi e Satiri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – ARTEMIDE – QUADRIGA – MENADI – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali