CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Moglie (1907) nel catalogo della mostra monografica diRoma presso l'Ente Premi (1969-70).
Sin di Monaco nel 1913, alle Biennali di Venezia nel 1920 e 1922, alla Primaverile fiorentina nel 1921, alla I Biennale romana nel 1921, alle Quadriennali ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] queste le annuali di Dresda del 1904 e 1907;le quadriennalidi Torino del 1902 e 1908;la triennale di Milano (per Terni, V (1938), nn. 10-12, pp. 19 s.; Il Messaggero (Roma, cronaca di Terni), 16 ott. 1938; Il Nuovo Corriere (Firenze), 7 febbr. 1950. ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] esposizione di Brera, in La Riv. illustrata dal Popolo d'Italia, V (1927), II, pp. 43 ss.; N. Bertocchi, La Quadriennale , F. D., in Meridiano diRoma, VI (1941), 7, p. 3; A. Gatto, F. D., in Notiziario della Galleria di Varese, VII (1944), pp. ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rinaldo
Renata Cipriani
Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara [...] , premiato con una medaglia), Barcellona, alla Mostra degli acquerellisti di Londra del 1904 e alle Quadriennalidi Monaco del 1905 e del 1909. Dipinse pure quadri sacri (parrocchiale di Brusaporto) ed esegui affreschi in ville della Brianza. Alcuni ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Roma-Torino 1962, ad nomen (ivi èerratamente attribuita al C. l'opera di E. Ciccotti, Cronache quadriennalidi politica italiana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] materici, dove ripide prospettive di cortine di case si aprono sullo sfondo verso brani di mare e cielo. Paesaggi moderni, costruttivi, ormai lontani da ogni bozzettismo.
Nello stesso anno a Roma partecipò alla I Quadriennale; e il dipinto Paese ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università diRoma, dove si era [...] di belle arti, 1934; Mostre del Sindacato di belle arti del Lazio; Mostra di belle arti ai Mercati Traianei, 1936; personali alla Casa d'arte Bragaglia; Quadriennali . 115-121; C. Ceschi, Le chiese diRoma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] agli anni 1934-35 ed esposto, insieme con altri dipinti, nella sala personale dedicata al G. dalla II Quadriennale d'arte nazionale diRoma del 1935. In tale occasione il G. fu premiato insieme con G. Severini.
Gli anni Quaranta costituirono un ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nel 1806, vincitore del concorso presso l'Accademia di Bologna, ottenne una delle pensioni quadriennali per Roma, la quale gli permise di prolungare il suo soggiorno al 1910, seguendo anche corsi di scultura. Poté così avere, tornato a Milano, dalla ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1930 fu invitato alla mostra del centenario della Società amatori e cultori di belle arti diRoma e alla Biennale di Venezia; l’anno successivo fu alla prima QuadriennalediRoma con una Composizione futurista (1930 circa, dispersa), che alla critica ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...