SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] è, dopo la legge del 1902, per biforcazioni successive: un primo ciclo, quadriennale, con 2 sezioni, a scelta, l'una col latino, l'altra senza; scuole elementari e i servizî scolastici relativi diRoma dipendono direttamente dal governatorato, e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 'altro la realizzazione della moschea della comunità islamica diRoma, costruita dall'architetto P. Portoghesi con una l'individuazione del fabbisogno abitativo; la formazione di piani quadriennali e progetti biennali destinati a utilizzare le ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Paolo Pucci nella gara dei 200 m stile libero ai campionati europei del 1958 (questi campionati sono quadriennali Italia). Nel 1960, l'Italia ha vinto il torneo di pallanuoto ai Giochi Olimpici diRoma, con una squadra comprendente D. Rossi, A. ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] tenere ogni anno a Torino, Milano, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari; 2. Quadriennale nazionale diRoma (dal 1931, alla quale si accede dopo aver partecipato alle regionali); 3. Biennale ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] agli inizi sulle disposizioni del Trattato diRoma, ha assunto più vasto e rapido sviluppo a seguito della revisione di questo con l'Atto unico europeo del 1987. Essa è passata dal 1973 attraverso quattro programmi quadriennali d'azione, che hanno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alle competizioni. Istituì in Roma le feste neroniane che prevedevano agoni musicali, atletici e ippici, in emulazione con i Giochi greci. Gli elei, violando la protocollare cadenza quadriennale dei Giochi, spostarono di due anni la CCXI Olimpiade ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e organizzative, venne abbandonato e si ritornò, con l'edizione diRoma nel 1974, alla cadenza quadriennale.
Nel 1970 la Commissione Europea della IAAF ha preso il nome di EAA (European athletic association), e si è ristrutturata secondo il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Regione Umbria, fu curato dall’Istituto centrale per il restauro diRoma ed ebbe fra i docenti Paolo e Laura Mora, Alessandro del patrimonio e della creatività culturali, con piani quadriennali adottati di intesa con le regioni.
Gli anni Novanta: ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] La sua più straordinaria impresa ebbe luogo ai Giochi Olimpici diRoma nel 1960, quando nella finale dei 1500 m inscenò una .
I Giochi Mondiali ebbero altre tre edizioni, a scadenze quadriennali, e nelle ultime due la distanza più lunga fu ridotta ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] quadriennalidi ricerca' da stabilire tra governo e singole università, con i quali lo Stato ha cercato di ridurre lo strapotere disciplinare degli atenei e di R., La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari: Laterza, 2000.
Teichler, ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...