• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [52]
Arti visive [50]
Sport [9]
Economia [7]
Discipline sportive [5]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Sport nella storia [3]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]

Rana, Carol

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rana, Carol Simona Ciofetta Rana, Carol (propr. Olga Carol) Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia; sempre negli anni Cinquanta ha fatto parte del gruppo torinese del MAC (Movimento a Milano (1985) e a Torino (1989); la Biennale di Venezia del 1993 ha ampiamente documentato il suo percorso, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGOTTI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Anacleto Francesca Lombardi – Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi. A causa delle modeste condizioni economiche [...] far parte della Galleria degli Uffizi. Il M. morì a Imola il 3 maggio 1984. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Biblioteca della Fondazione La Quadriennale di Roma; V. Giglio, A. M., Milano 1941; C. Carrà, M., Rovereto 1943; M. Borghi, A. M. pittore e critico ... Leggi Tutto

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] (La Tribuna, 9 nov. 1934; A. J. Rusconi, in Emporium, LXXVIII[1939], p. 66), le prime tre Quadriennali di Roma (per la III, cfr. R. De Grada, in Corrente di vita giovanile, 28 febbr. 1939; C. L. Ragghianti, in La Critica d'arte, IV-V[1939-40], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] marmo rosa (ill. ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I Quadriennale di Roma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla Banca d'Italia. Da questo momento in poi divenne costante la sua presenza alle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] per un'opera sul tema Anno X: Carta del lavoro. Dal 1931 al 1955 fu presente alle quadriennali di Roma. Nel 1931 espose a Livorno (Bollettino di "Bottega d'arte", 1931, n. 7); nel 1933 partecipò alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] corrompe inevitabilmente la forma.Furono questi gli anni più lusinghieri per i consensi di critica e la dovizia di riconoscim'enti ufficiali; fra gli altri: le presenze alle Quadriennali di Roma negli anni 1955, 1959, 1966; nel 1962 il gran premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] ), alla Primavera fiorentina (Firenze 1933), all'Internazionale d'arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali di Roma del 1935 e 1939, alla Biennale di Venezia del 1936 (in una sala con Manzù), alla Mostra degli artisti mutilati (Milano, galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dessi, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dessi, Gianni Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per [...] un elemento centrale, facilmente riconoscibile, funge da perno. Ha partecipato alle Biennali di Venezia (1984, 1986 e 1993) e alle Quadriennali di Roma (1986, 1996). La Galleria civica di Trento gli ha dedicato la sua prima mostra antologica nel 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PETER STEIN – AVANGUARDIA – ROVERETO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cagliari, 1763; di Firenze, 1852; di Genova, 1817; di Lucca, 1859; di Massa, 1857; di Milano, 1785; di Modena, 1461; di Napoli, 1808; di Palermo, 1814; di Parma, 1592; di Reggio Emilia, 1892; di Roma, 1871; di Siena, 1858; di Torino, sec. XIV; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anni si fece l'intercalazione triennale, né in quale anno si ripigliò l'intercalazione quadriennale. D'altra parte Dione Cassio (Rom. Hist., XLVIII, 83) narra che nell'anno 713 di Roma, dopo i giuochi Apollinari (che avevano luogo il 5 luglio), fu ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali