FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] frequenti; oltre a partecipare a molte esposizioni ufficiali, quali le rassegne sindacali, la Biennale di Venezia (1930, 1932, 1940, 1944) e la QuadriennalediRoma (1931, 1939), tenne personali nel capoluogo lombardo presso la galleria Milano e la ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III QuadriennalediRoma, una delle quali, Pesche e fiori (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), venne acquistata dal Governatorato diRoma.
Ma il nuovo clima artistico che chiuse idealmente ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e Alain Jouffroy, conobbe Alberto Giacometti e vide le mostre del gruppo CoBrA e di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla QuadriennalediRoma: Svezia (cat. 808), Norvegia (cat. 809) e Omaggio ai Vichinghi (ubicazione sconosciuta).
Ad ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] la partecipazione a concorsi, mostre e rassegne d'arte (L., 2002, pp. 156-174). Nel 1959 partecipò alla VIII QuadriennalediRoma, nell'ambito della retrospettiva sulla scuola romana, ripresentando l'Arpia e l'Ermafrodito; quello stesso anno vinse il ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Prima mostra del Fronte nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte nuovo delle arti alla QuadriennalediRoma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] (1919), alla I Biennale romana (1921), alle mostre del Sindacato di belle arti del Lazio (1929, 1932), alla QuadriennalediRoma (1931, 1935, 1939, 1943), alla Triennale di Milano (dove nel 1936 ottenne il gran premio) e alla I Mostra del Novecento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la rete dell’organizzazione sindacale, attivando collaborazioni con la Biennale di Venezia, la QuadriennalediRoma, la Società Dante Alighieri, aderendo a iniziative di musei e associazioni straniere, tanto che nel 1938 ricevette l’encomio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla QuadriennalediRoma.
Il G. morì a Torino il 22 apr. 1973.
Dal 1977 lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Michetti a Francavilla al Mare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX QuadriennalediRoma e alla Mostra del premio Michetti gli fu concessa una sala personale in quanto vincitore della precedente edizione ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Giovanni Querci. Nel 1935 egli prese parte alla sua ultima mostra di rilievo, la seconda QuadriennalediRoma, dove espose un nutrito gruppo di opere. In seguito continuò a operare in una dimensione appartata e intimista.
Il G. morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...