• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [266]
Arti visive [228]
Religioni [7]
Storia [7]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote. Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] Sindacali campane, alle Biennali di Venezia del 1934 e del 1936, alla Quadriennale romana del 1935; la G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, II, Roma 1964, p. 73; C. Vivaldi, E. G. (catal., galleria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 1812 gli venne rinnovato il contratto quadriennale "con l'obbligo di consegnare solo due dipinti" in cambio di una pensione di 2400 lire (ibid., p. 244). Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] e ai cataloghi delle Biennali veneziane (1928, 1930, 1932, 1936) e della Quadriennali romane (1931, 1935, 1939, 1956), si veda U. Notari, Raccolta di bozzetticartellonistici, Milano 1920; M. Ferrigni, Primo Sinopico, Milano 1921; A. Frattini, Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] sussidio quadriennale assegnatogli per tali studi dal Comune di Lucca nella misura di dieci fiorini Roma 1793, p. 347; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette,in Memorie e documenti per servire all'istoria dei ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Lotario Paolo Grillo (II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] è noto. Sulla sua quadriennale signoria si hanno poche notizie, non essendosi conservate fonti pubbliche di rilievo. Il breve ; F. Cengarle, Immagini di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Roma 2006, p. 140; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVESTITURA FEUDALE – FRANCESCO BUSSONE – MONTE CENERI

DANEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Renato Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] 1951 al 1969), Napoli (1961), Bologna (1964 e 1979), New York (1964), Roma (in particolare la IX Quadriennale nel 1965), Milano (la XXIV Biennale nazionale d'arte "Città di Milano" al palazzo della Permanente nel 1965 e il premio speciale-acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] quadriennale antigenovese stipulata con Pietro IV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. 1354 al B. fu affidato un altro incarico di di Stato di Venezia, I, Roma 1937, p. 256; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 332; La Fiorentina primaverile (catal.), Firenze 1922, p. 92; La Quadriennale. Esposizione naz. di belle arti (catal.), Torino 1927, pp. 7, 39, 44, 52; Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZETTI, Francesco, detto Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Francesco, detto Cino Franca Dalmasso Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] di studi regolari, fu per gran parte autodidatta. Espose per la prima volta a Torino alla Promotrice del 1901 e l'anno dopo alla Quadriennale dal '37 al '40) e a esposizioni a Firenze, Milano, Roma; a Basilea (1930: 12 opere); Berna (1930: 30 opere); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERARDI, Giovanni Ettore Calzolari Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] 'Università di Padova istituì una fondazione a lui intitolata che conferiva un premio quadriennale a favore di giovani F. Crainz, La Società italiana di ostetricia e ginecologia nei primi cento anni dalla sua costituzione…, Roma 1992, pp. 36 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali