FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] istituito i concorsi triennali, nel 1804 il F. si recò all'Accademia di Brera, a Milano., dove vinse il primo premio d'invenzione in scultura per la pensione quadriennale a Roma - pari merito con P. Marchesi - oltre a un premio speciale per essersi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] ricerca del bello (documentazione presso l'Archivio storico della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma).
Nel 1931 fu invitato alla I Quadriennale nazionale diRoma dove presentò Paesaggio, La Madonna delle rose (ubicazione ignota) e Funghi (1924 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] , nel 1935 e conservato a Parigi nella coll. Sarmiento) alla I Esposizione quadriennale d'arte nazionale a Roma; espose inoltre, sempre in quell'anno alla I Mostra triestina di pittura e areopittura futurista organizzata da B. G. Sanzin al Circolo ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] dal 1928 al 1934; inoltre nel 1931 fu tra i partecipanti della I Quadriennale d'arte nazionale tenutasi al Palazzo delle Esposizioni diRoma.
Nel 1932 ottenne la medaglia e il diploma dal ministero dell'Educazione nazionale all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] e pastelli e nel 1931 partecipò alla I Quadriennale nazionale d'arte di. Roma con La nonna. Nel 1932 fu presente alla XVIII Biennale di Venezia con Il piccolo suonatore di flauto (Museo civico di Treviso). Nell'ottobre-novembre del 1933 alla IX ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Noto continuò in maniera autonoma con la partecipazione alle mostre sindacali e, nel 1939, alla III Quadriennale nazionale d’arte diRoma, con dipinti raffiguranti nature morte, paesaggi, ritratti e autoritratti, ma anche nudi immersi nel verde ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte diRoma, Roma 1951, pp. 166-168, tav. CCVIII; V. Martinelli, Paesisti romani dell’Ottocento, Roma 1963, pp. 79 s.; P.G. Pasini, N. P., pittore, Rimini 1979 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] povere.
Nel 1856 il Comune gli assegnò anche una pensione quadriennaledi scultura, equivalente a 432 ducati annui, da riscuotersi nelle città di Napoli e Firenze, essendo interdetta Roma ai pensionati borbonici dopo i fatti del 1848.
L'anno ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] sul linguaggio informale (Composizione 1962, ripr. in I. P., 2008, p. 6).
Nel 1965 partecipò alla IX Quadriennale nazionale d’arte diRoma (Composizione ritmica n. 1; Composizione ritmica n. 2, Composizione ritmica n. 3). L’anno seguente prese parte ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Padova, presso la Casa dei sindacati del Sindacato fascista degli artisti. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale nazionale d'arte diRoma a Palazzo delle Esposizioni (dove fu presente anche nel 1939, 1943, 1948, 1959), effettuò un viaggio a Parigi ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...