CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] plastici" diffuso in quegli anni. In Serenità (1925-26; Roma, Museo diRoma), il C. dichiarava un impegno di sintesi prossima al clima novecentista, nella proposta di una solenne architettura di forme e colori. Nel ventennio fra le due guerre non ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] venne presentata presso l'Associazione artistica diRoma nel 1930, inaugurando un lungo periodo di successi, dalla nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna (1934) al premio ottenuto alla III Quadriennale romana (1939).
In un appunto ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] esposizione di Brera, in La Riv. illustrata dal Popolo d'Italia, V (1927), II, pp. 43 ss.; N. Bertocchi, La Quadriennale , F. D., in Meridiano diRoma, VI (1941), 7, p. 3; A. Gatto, F. D., in Notiziario della Galleria di Varese, VII (1944), pp. ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] G. A., Teatro della Scala, Milano, marzo-aprile 1919; Mostra personale di G. A. alla Casa d'artisti, Milano 1936; Catalogo IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 127; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh's, I, p ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] Quadriennale d’Arte Nazionale ed è stato invitato dallo Stato Vaticano a esporre nei propri musei e a illustrare l’Angelus Dei per l’anno santo sotto il pontificato di le più recenti, quella al Palazzo Cipolla diRoma dal titolo La vita e la maschera: ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1921 - Assisi 2011). Figlio del celebre pittore Riccardo Francalancia, risiedette ad Assisi fino al 1973 esercitandovi la professione di dentista, per poi trasferirsi definitivamente [...] artisti e intellettuali quali F. Trombadori, P. Volponi e B. Sargentini. Presente alla VIII Quadriennale dell'Arte diRoma (1959) e, negli anni successivi, a importanti esposizioni collettanee, è stato uno degli ultimi eredi della scuola romana ed ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad [...] e 2011. Del 1943 è la sua prima personale alla “Galleria La Rotonda” di Bergamo e nel 1952 è stato alla Quadriennale Nazionale diRoma. Dal 1945 si è dedicato alla creazione di opere sacre e all’insegnamento. Durante la sua carriera è stata intensa l ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] numerosi premî. Sue opere figurano nei musei di San Paolo del Brasile, New York, Lugano, Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d'Arte diRoma nel 1956 e nel 1975 e alla ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte e scenografo italiano (Roma 1891 - ivi 1962). Partecipò alla Secessione romana e fu tra i fondatori con R. Melli e G. Costantini del Gruppo moderno italiano. Autore di illustrazioni [...] un maggior rigore formale (Eugenia in grigio, 1934, Torino, Civica galleria d'arte moderna). Deputato dal 1929 al 1943, ebbe incarichi di rilievo nella organizzazione culturale del regime fascista e fu, tra l'altro, primo segretario generale della ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] opere, insieme con M. Mafai, nel 1930 alla "Galleria diRoma". In quell'anno il suo grande Ritratto del cardinale Vannutelli figurò alla Biennale di Venezia. L'anno seguente, alla Iª Quadriennale romana, si affermò ancora con alcuni dipinti, tra i ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...