FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] di G. Fattori in particolare per Preghiera (cfr. Lugaro, 1935). Sempre nel 1901 presentò per il concorso al pensionato diRoma Primi passi (1923, esposto alla Biennale di Venezia nel 1926, alla Quadriennaledi Torino del 1927 e alla Promotrice nel ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] nazionale d'arte moderna diRoma.
Nel 1923, alla Esposizione nazionale di belle arti di Brera, presentò il dipinto Società promotrice delle belle arti (p. 24 del catal.) 1923:Quadriennale, Società promotrice delle belle arti (p. 54 del catal.) ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] alla galleria Giosi (1954) e al Camino (1959); e nuovamente alla galleria Rotta di Genova (1955 e 1956). Nel 1952 prese inoltre parte alla Quadriennale nazionale diRoma e vinse il premio Città di Belluno.
Il G. morì a Firenze il 25 ag. 1960.
La sua ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] al primato dell’arte italiana (Eroi macchine ali, 1942, pp. 4 s.).
Nel 1943 partecipò alla IV Quadriennale d’arte nazionale diRoma. Durante la seconda guerra mondiale il suo studio venne bombardato e molte opere furono danneggiate: la sua attività ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] d'arte sacra a Roma, ricevendo un premio per la Visitazione. Questi dipinti - come anche Modelli di Anticoli (Milano, Galleria d'arte moderna), esposto nel 1935 alla II Quadriennale romana; La mia scuola di Napoli, di poco posteriore; e Rinascita ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] (Catal., pp. XXIII, 110-112).
Morì a Pavie-sur-Gers il 23 sett. 1969.
Una prima mostra postuma di opere del C. è stata tenuta con successo alla X Quadriennale d’arte diRoma del 1972-73 (R. Monti, in Catal., pp. 121-126); altre alla gall. Menghelli ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] Quadriennale (partecipò anche alla III edizione del 1939); l'anno seguente prese parte alla Biennale veneziana con Madonnina dei pastori (catal., tav. 113), dipinto riproposto nel 1950 all'Esposizione internazionale di arte sacra che si tenne a Roma ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Bimba che dorme nel 1935 il F. prese parte alla seconda Quadriennale romana (espose a tutte le prime quattro edizioni della mostra, parte alla seconda mostra nazionale d'arte ispirata allo sport diRoma (1940) ed a quella delle opere offerte dagli ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] grande guerra: espose a Milano, Torino (Quadriennale, 1908), Rimini (Club Lido, 1908), Buenos Aires (Esposiz. internazionale, 1910), Barcellona (Esposiz. internazionale, 1911), all'Esposizione internazionale diRoma del 1911; nel 1914 gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] Bonichi e, nelle opere precedenti al suo viaggio a Parigi, anche da Mafai.
Nel 1931 il F. inviò alla I Quadriennale d'arte nazionale diRoma una Natura morta con fiori del 1930 (ubicazione ignota; ripr. in Crispolti, 1987, p. 254), ma l'opera venne ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...