MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] nel 1902 dai bronzi Bambina e lo Strillone, presentati alla I Quadriennaledi Torino (catal., p. 87); mentre nel 1908 espose il Monello all’Esposizione internazionale diRoma (catal., p. 56), il M. fu di nuovo alla Promotrice di Torino con i ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] conoscere Brancusi, Man Ray e Gino Severini, mentre nel mese di marzo partecipò con tre dipinti (Bicicletta, Carabiniere, Natura morta) alla V Quadriennale nazionale d’arte diRoma. L’anno seguente allestì la prima personale romana presso la Vetrina ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Quadriennaledi Torino dello stesso anno), Ultimi momenti di Chopin (1903), Supremo dolore (1903), gli ultimi due esposti alla Triennale di L’Olandesina che presentò all’Esposizione Internazionale diRoma del 1911 assieme a Canale della Giudecca ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] dalla sua partecipazione alle quadriennali romane fin dalla prima edizione (1931), dagli acquisti di opere sue da parte sia della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma che delle gallerie comunali della capitale, di Milano, di Torino, e infine ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] ’art italien des XIX et XX siècles. Parimenti l’artista si presentò alla III Quadriennale nazionale diRoma del 1939 con due piccole testine bronzee di ispirazione neoquattrocentesca. Furono quelli gli anni in cui Ruggeri eseguì altre opere in bronzo ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] quadriennale (datato 18 giugno 1771), con lo stipendio di 2.500 fiorini all'anno e l'obbligo, oltre che di comporre musiche di chiesa, opere teatrali o d'occasione, di e basso del Sig.: A. B. conservata a Roma, Bibl. Doria Pamphilj, ms. 181 n. 4) ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] l’artista presentandosi nel catalogo della II Quadriennale d’arte nazionale diRoma del 1935, dove ebbe una personale di ventiquattro oli e di quattordici sculture, per la maggior parte terrecotte (una di queste vinse un premio-acquisto del ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] realizzò i tre Autoritratti in terracotta, conservati presso il Museo diRomadi Palazzo Braschi. Espose alla Biennale di Venezia del 1930 la terracotta Fanciulla che ride (catal.), nonché alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, e sempre nel ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia diRoma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] di Londra che era stato invitato a Roma dal Bollea per una serie di conferenze, lavorò alla formazione di psicoterapeuti a orientamento analitico, approdando nel volgere di pochi anni all'inaugurazione, nel 1976, del primo corso quadriennaledi ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] a Fano). Nel 1986 presentò i suoi cosiddetti libri di ferro nella personale presso la galleria Mara Coccia diRoma e, nello stesso anno, partecipò con alcune di queste opere alla XI Quadriennale romana.
Il F. morì a Roma il 20 apr. 1987.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...