PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] diRoma a olio (Roma, GNAM) e sette vedute a tempera della Roma medievale (Roma, Museo diRoma) per la Mostra di topografia romana allestita per l’Esposizione universale diRoma Cassa di risparmio), inviata nel 1923 alla Quadriennale torinese. ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] valse tre anni di pensionato a Roma e un anno a Firenze. Giunse a Roma nel 1909, dove frequentò l'Accademia di S. Luca ed Quadriennale romana Ingresso a Vignola (presso il Comune di Vignola). Nel 1933 fu trasferito all'istituto tecnico commerciale di ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] della Galleria civica d’arte moderna, a cura di Mirella Bandini e Rossana Maggio Serra, presso il castello di Rivoli, Torino (1985); l’XI Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo dei Congressi diRoma(1986); The artist and the book in ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] agricoltura (1934) e nel 1935 il Manifesto della II Quadriennale nazionale diRoma (Roma, Archivio della Quadriennale). Contemporaneamente si interessò di fotografia e ideò progetti scenografici sia per il teatro (realizzò l’allestimento scenico e i ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] ed Esposizione permanente. Nel 1919 espose alla Quadriennaledi Torino (Pantomima, Ritratto) e nel 1920 fu catal., galleria La Barcaccia), Napoli 1964; Gilda P. D’Amico (catal.), Roma 1965; P. Cimatti, Gilda P., Campobasso 1972; A.M. Commanducci, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] intitolato La siesta, acquistati dalla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, e il gruppo bronzeo Le amiche (1931) che nel 1938 Comune di Milano. Nel 1934 fu presente alla XIX Biennale di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] arti diRoma, presentò Pascolo di cavalli, Costa tirrena e L'uliveto (catalogo, pp. 31, 40, 45); sempre nel corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente di Milano. Prese parte nel 1931 alla I Quadriennale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] internazionale d’arte della «Secessione» diRoma. Nel 1914 fu presente alla Biennale di Venezia nella sala dei divisionisti italiani presentato all’Esposizione d’arte quadriennale della Società promotrice di belle arti di Torino (Bison - Gallo, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] un contratto quadriennale con le manifatture britanniche di Benjamin Potter di Manchester, spostò L. Hilbrat, 12 ott. 1843 dà notizia della morte del M.); Arch. di Stato diRoma, Camerlengato, parte 2ª, Antichità e belle arti, bb. 207, f. 1288; ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] campionaria di Napoli, alla Quadriennale nazionalediAsti tenuta a Torino e infindalla Mostra primaverile di "Fiamma", aperta a Roma.
Il C. morì a Torre del Greco (Napoli) il 23 ag. 1923 per una banale caduta da una scala.
Alla II Biennale diRoma del ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...