FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] catalogo uno dei suoi numerosi scritti sulla pittura.
Sono in gran parte paesaggi e vedute diRoma le opere esposte alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Cristo e della Vittoria. In questo stesso anno fu presente alla III Quadriennale nazionale d'arte diRoma con una sala personale in cui espose diciannove opere, tra le quali un gruppo di ritratti in bronzo e in marmo e il gesso per il Monumento della ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] e ornato disegnato presso il liceo artistico diRoma annesso all'Accademia di belle arti, attività che svolse per il resto della sua vita professionale. Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale romana con due ritratti. Richiamato sotto le armi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] a moduli espressivi di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare la sua partecipazione alla Quadriennaledi Torino, con per i soggetti di ispirazione religiosa sfociò nella partecipazione alle Biennali di arte sacra diRoma del 1931 e ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] . 70) e nel 1906 alla Mostra nazionale di belle arti di Milano, nel gruppo dell’Unione artisti diRoma, come risulta dai rispettivi cataloghi. Nel 1908 prese parte all’Esposizione quadriennaledi Torino (Di Lorenzo, in Di là del faro, 2014, p. 310) e ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] che ricorda i chiaroscuri e le pennellate del Fattori. Nel 1908 partecipò alla II Quadriennaledi Torino con Soli (Roma, coll. priv.) e Alla toilette (Napoli, coll. priv.) quadro di gusto tipicamente liberty, i cui personaggi hanno tuttavia cenni ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] pubblici riconoscimenti quali il premio Emanuele di Bricherasio alla Quadriennaledi Torino del 1908, segnalando il , Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, in Natura ed arte, 1893-94, n. 1, p. 965; n ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] l’aprile dell’anno successivo, fu presente alla VII Quadriennale nazionale d’arte. Fino al 1957, durante le estati organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea diRoma a Cannes in collaborazione con il casinò municipale della ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] ed entrò a far parte del Consiglio superiore per le antichità e belle arti. Venne inoltre invitato alla XI Quadriennaledi arte diRoma dove espose cinque collages di stoffa realizzati tra il 1971 e il 1972. Nel 1974 gli venne affidata la creazione ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] - G. Banfi], ibid. 1960; Il piano quadriennale del Comune di Milano e le biblioteche rionali, in Associazione italiana biblioteche organizzazione dei sistemi bibliotecari. Atti del Convegno diRoma, 20-23 ottobre 1970, Roma 1974, pp. 54-56; Per un ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...