PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Noto continuò in maniera autonoma con la partecipazione alle mostre sindacali e, nel 1939, alla III Quadriennale nazionale d’arte diRoma, con dipinti raffiguranti nature morte, paesaggi, ritratti e autoritratti, ma anche nudi immersi nel verde ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte diRoma, Roma 1951, pp. 166-168, tav. CCVIII; V. Martinelli, Paesisti romani dell’Ottocento, Roma 1963, pp. 79 s.; P.G. Pasini, N. P., pittore, Rimini 1979 ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] prescelto, a Napoli, per la prova finale del pensionato artistico diRoma, ma già nel 1923 e nel 1924 aveva ottenuto due medaglie quelle nazionali, e dalle Quadriennali romane (cui partecipò dal 1931 al 1959) alle Biennali di Venezia (dal 1934 al ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] lagunare (la XXV del 1950) espose un quadro intitolato La notte (1950).
Nel 1951 partecipò alla VI Quadriennale nazionale d’arte diRoma (Prospettiva nona) e, sempre nella capitale, espose alla mostra «Italian artist today» presso la galleria Ritrovo ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] povere.
Nel 1856 il Comune gli assegnò anche una pensione quadriennaledi scultura, equivalente a 432 ducati annui, da riscuotersi nelle città di Napoli e Firenze, essendo interdetta Roma ai pensionati borbonici dopo i fatti del 1848.
L'anno ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] con la mostra del 1930, assieme a Mafai, alla Galleria d'arte diRoma e con le partecipazioni alla XVII Biennale di Venezia, e, nel 1931, alla Quadriennale romana, il nome di Scipione si era fatto conoscere fuori della cerchia degli scrittori e degli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] sul linguaggio informale (Composizione 1962, ripr. in I. P., 2008, p. 6).
Nel 1965 partecipò alla IX Quadriennale nazionale d’arte diRoma (Composizione ritmica n. 1; Composizione ritmica n. 2, Composizione ritmica n. 3). L’anno seguente prese parte ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Venezia, a Roma (in particolare Amatori e cultori e Biennali), a Milano (Brera), Torino (Quadriennale), e a Nel 1954 si tennero due personali alla Galleria Giosi diRoma e alla Sant’Andrea di Genova, nel 1957 un’antologica a Bottega d’arte ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] : dalle prime mostre alla galleria L’Indiano di Firenze, alla personale del 1965 alla galleria L’Argentario di Trento, con prefazione di Mario Valsecchi; dalla presenza alla IX Quadriennale nazionale diRoma del 1965, alle successive personali alla ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] d’arte contemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale diRoma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di Lucifero, Caronte, La fuga in Egitto, La deposizione, realizzate tutte nel corso ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...