TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] culturale e intellettuale, si laureò in lettere all’Università diRoma nel 1920, discutendo una tesi su Ugo Foscolo (poi della IX Quadriennale nazionale d’arte diRoma (1965).
Ai racconti di Tempesta e sereno (Milano 1966) e agli scritti di Antica ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] con una grande tela Aratore con la sua famiglia al concorso di Cremona per la "battaglia del grano".
Nel 1938 il G dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu presente alla III Quadriennale romana del 1942.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] simultanea; coll. priv., ripr. in M. N., 1984, p. 49, fig. 47), e nel 1965 fu alla IX Quadriennale d’arte nazionale diRoma.
Il 1966 fu un anno decisivo per la pittura dell’artista pistoiese, contraddistinto dal superamento definitivo dello ‘Spazio ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] » (Mostra d’arte futurista a Palermo, 1927, p. 244).
Rizzo partecipò nello stesso anno alla Quadriennaledi Torino, a una collettiva da Bragaglia a Roma (cui seguì una personale), alla mostra «Trentaquattro artisti futuristi» alla Galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] di S. Maria di Carrabiolo, l'11 apr. 1609. Si iscrisse al corso quadriennaledi filosofia e di teologia, alla fine del quale fu giudicato idoneo ad occupare la cattedra di passim;G. Spini, Ricerca dei libertini,Roma-Firenze 1950, p. 310; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] di artiglieria e genio, fu promosso generale di brigata, ricoprendo dal marzo 1936 prima il comando del genio del corpo d'armata diRoma con quote di mercato prefissate per legge o per accordi di cartello.
Nella quadriennale attività del F ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] alla mostra del centenario della Società amatori e cultori diRoma (1929-30), alla prima Quadriennale romana (1931), alla mostra dei quarant’anni della Biennale (1935), alle Sindacali nazionali di Firenze (1933) e Napoli (1937), spesso con paesaggi ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] arti decorative ed industriali moderne e l'Esposizione quadriennaledi pittura.
Trasferitosi con la famiglia a Genova C. fu assiduo collaboratore del teatro Argentina diRoma per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed il suo nome fu legato ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] lire e destinata alla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma.
Attorno a quest’epoca aderì all’Associazione italiana Nel frattempo, il bronzo Al nuoto, esposto alla Quadriennaledi belle arti di Torino del 1902, era stato acquistato dalla Casa reale ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] arte moderna diRoma) da cui traspare il tono malinconico del Marchig. Alla XIII Biennale di Venezia presentò 1924 partecipò alla Permanente di Trieste, alla II Biennale romana, alla Quadriennale torinese, alla XIV Biennale di Venezia. In questa sede ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...