MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] padiglione sardo all’Esposizione regionale ed etnografica diRoma, inaugurando così un settore di intervento, quello del disegno per l’ M. partecipò, prevalentemente con incisioni, alla Quadriennaledi Torino. Due anni dopo Giuseppe Fanciulli, cui ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] l'anno seguente, su invito, al palazzo di Cristallo di Monaco (collezione privata). Nel 1905 partecipò alle Promotrici di Firenze, di Torino e alla mostra della Società di amatori e cultori diRoma.
Nel novembre del 1905, avendo vinto il concorso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] agli anni 1934-35 ed esposto, insieme con altri dipinti, nella sala personale dedicata al G. dalla II Quadriennale d'arte nazionale diRoma del 1935. In tale occasione il G. fu premiato insieme con G. Severini.
Gli anni Quaranta costituirono un ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] Natura morta surrealista, Firenze, collezione Damiano Lapiccirella); nel 1931 nella sala riservata agli italiani di Parigi dalla I Quadriennale nazionale d’arte a Roma. Ma già nel 1928 si era tenuta nella galleria Kleykamp dell’Aja la sua prima ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] una mostra del G. presso la Casa d'arte italiana diRoma, definiva la sua autonomia rispetto allo "pseudomodernismo" e Biennale di Venezia, il gruppo iniziò a disgregarsi e, con la parentesi della partecipazione comune alla I Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] taglio verticale, come Uva (Savinio). Partecipò nel 1943 alla IV Quadriennale e allestì ancora una personale nella capitale, alla galleria diRoma, nel 1945-46, con presentazione di Valerio Mariani.
Il dopoguerra segnò per la G. un profondo mutamento ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] alla VI Biennale dell’incisione italiana contemporanea all’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia e l’altro alla IX Quadriennale nazionale d’arte diRoma. Nel 1966 alla XXXIII Biennale di Venezia una sezione venne dedicata alla mostra «Aspetti del primo ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] della rivista Fiamma nel 1922 (dove presentò Primavera in giardino, acquistata per la Galleria nazionale d’arte moderna diRoma), nel 1927, nel 1928, alla Quadriennale del 1931 (con l’opera Lucilla); nel 1933, nel 1934, nel 1941, fino alla mostra del ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] creazione di una serie di congressi internazionali di studi sulla Sicilia antica, organizzati con cadenza quadriennale a . vide in Sileno di Calacte (III secolo a.C.) la fonte di tutta la storia italiota, siceliota e diRoma arcaica fino al XVIII ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] stampe degli Uffizi (inv. n. 98387F; Venturi, 1938, pp. 15-26).
Nel 1849 vinse il pensionato quadriennale a Roma assieme al pittore Antonio Puccinelli, compagno di studi e amico fraterno, al fianco del quale avrebbe recepito a Firenze le prime novità ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...