MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] New York accanto ad alcune sculture e bassorilievi in gesso (Italia, Roma, Venezia), e alla IV Quadriennale (Cavallo, Cavallo, David).
Nel 1937 fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca. Nel 1939 si sposò con Nicoletta Olga De Marchis, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di belle arti diRoma perché non iscritto al partito fascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli alla III Quadriennale del 1939. Nello stesso anno ottenne l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] opere chiaramente volte alla poetica neorealista, in occasione di una seconda personale allestita presso la galleria Il Pincio diRoma. Ancora a Roma fu invitato alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale della capitale ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] nome è ancora presente alla Quadriennaledi Torino (Trasporto di granturco, Capanne Terelliane, Monte Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea diRoma, I, Roma 1995, pp. 381-384, 553 s., 696; M. Fagiolo - ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] : nel 1942 fu chiamato a ricoprire la cattedra di pittura alla Accademia di belle arti diRoma e, nella primavera del 1943, diede vita alla IV edizione della Quadriennale, decisamente sottotono, nonostante le numerose importanti presenze.
Dopo ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] con mostre monografiche, come quella della Biennale del 1926, quella della Galleria diRoma del 1930 e quella della Quadriennale del 1931. Uscirono le monografie di Soffici e di Arduino Colasanti già nel 1925, e due anni dopo quella curata da Cecchi ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] a mostre allestite nel ridotto del teatro Costanzi diRoma, nel Kunstkring di Rotterdam e a Firenze nella sede della rivista («Mostra di pittura futurista»), Torino (Quadriennale, aprile-luglio), Milano (Galleria Pesaro, «Mostra di 34 pittori ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] collegio di S. Giuseppe, dove completò gli studi di filosofia e intraprese il corso quadriennaledi cristiana, III, Sassari 1929, pp. 189, 191-194, 466; R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931-34, III, p. 12; IV, p. 70; C. Manunta Bruno, Una regina ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] seguenti alla Quadriennaledi Torino (1923), alla II Biennale romana, all’Esposizione di venti . 228-235; L’arte di F. M. all’Università degli studi di Genova, Genova 1959; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, pp. 38-44; ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] comunista italiano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta alla Quadriennale nazionale d’arte diRoma con Natura morta (1943). Nell’agosto del 1944 si tenne alla Galleria diRoma la mostra «Arte contro la barbarie», patrocinata da L’Unità, cui ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...