MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di nuovo a Madrid per prendere parte - sembrerebbe a seguito d'un ingaggio quadriennale con il teatro di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di delle Dame diRoma, nell'Ezio di F.L. Gassmann (carnevale 1770), e al Regio Ducale di Milano, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone (Milano alla Biennale di Venezia (1907) e alla Quadriennaledi Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] ), pp. 30 s.; R. Calzini, E. G., in VI Quadriennale nazionale d'arte diRoma. Dicembre 1951 - Aprile 1952 (catal.), Roma 1951, pp. 134-136; G.A. Dell'Acqua, L'opera di E. G. (1851-1923), in Città di Milano, 1951, n. 68, pp. 108-110; G. Botta, Alcuni ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] raccolte, l’anno successivo, entrò anche Semprevivi (1943), presentata alla IV Quadriennale; nella stessa occasione il Comune diRoma acquistò Un cartoccio d’uva (1942: Roma, Galleria comunale d’arte moderna).
Nel dopoguerra Monti si fece coinvolgere ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] internazionale della Società degli amatori e cultori di belle arti diRoma (Portrait, dipinto). Confacenti allo spirito dell Le opere inviate nel 1923 alla IV Quadriennale della Società promotrice di belle arti di Torino (Estate, Riposo, Vecchie case, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] in cui erano poste le basi programmatiche della pittura tonale.
Primi saggi di tale poetica furono le opere esposte nel 1935 alla II Quadriennale nazionale d’arte diRoma, improntate a una maggiore corposità materica. Si ricordano: Natura morta (1934 ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] tele astratte prese parte nello stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono Milione, n.s., 1964, n. 103 (con testi, tra gli altri, di P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato alla XXIV Biennale di Venezia e partecipò alla V Quadriennale nazionale d’arte diRoma.
L’esordio pittorico di Moreni conobbe un breve momento accademico (Interno della mia stanza, 1941, ripr ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] scena e "fotogrammi" dei film presentati alla rassegna. Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte diRoma, in particolare la seconda e la terza (1935, 1939), videro all'opera i fotografi del Giacomelli.
Altri importanti committenti ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di Amore e Psiche di palazzo Laderchi (Massari, in corso di stampa).
Concluso il corso quadriennale dell alle conversazioni degli ambasciatori e de’ primi signori diRoma, si guadagnava l’amore di ricchi e potenti, i quali volevano essere ritratti ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...