DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] esposizione di Brera, in La Riv. illustrata dal Popolo d'Italia, V (1927), II, pp. 43 ss.; N. Bertocchi, La Quadriennale , F. D., in Meridiano diRoma, VI (1941), 7, p. 3; A. Gatto, F. D., in Notiziario della Galleria di Varese, VII (1944), pp. ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] G. A., Teatro della Scala, Milano, marzo-aprile 1919; Mostra personale di G. A. alla Casa d'artisti, Milano 1936; Catalogo IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 127; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh's, I, p ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e monumento della sua quadriennale fatica, convocava a Fano il parlamento generale di tutte le province della Chiesa Antonelli, Il card. A. e il governo diRoma nel 1354, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 587-592; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Roma il G. compì tutti gli studi superiori. Da S. Andrea nell'aprile del 1603 passò nel Collegio romano dove, beneficiando di una diminuzione di alcuni mesi, frequentò il corso triennale di filosofia (aprile 1603 - giugno 1605) e quello quadriennale ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] l’imprenditore ottenne un finanziamento quadriennaledi 100 milioni nel 1955 e nel 1962 un mutuo di quattro anni per 420 milioni effettuata. Nel 1986 una prima sentenza del tribunale civile diRoma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] il catalogo per la terza tappa della mostra, alla galleria Odyssia diRoma (18 febbraio - 6 marzo 1967). L. Trucchi, nella sua Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Francoforte) e in Italia (X Quadriennale). Negli stessi anni, lo G. fu visto spesso come ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] pp. 59-72; Id., O. L. con 21 lettere inedite del pittore, in Quaderni della Quadriennale d'arte diRoma, Roma 1960, pp. 7-41; L. (catal., Galleria Lorenzelli), a cura di M. Valsecchi, Milano 1961; O. L., 30 disegni (catal., Galleria L'Arco d'Alibert ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] la monografia curata da Mino Borghi. Completò il progetto museale del padre, donando ventitré opere alla GNAM diRoma nel 1931, in occasione della I Quadriennale, dove a Rosso era dedicata una sala monografica, e nel 1953 facendo acquistare il gesso ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] 28 febbraio), tenuta alla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma, dove prese parte anche, come relatore, al convegno moderna di Torre Pellice (25 agosto - 10 sett. 1951). Due forme primordiali furono presentate anche alla Quadriennaledi Torino ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] visibilità anche in Italia: le personali alla galleria Milano e alla Galleria diRoma, la presenza di cinque opere alla I Quadriennale romana e la prima monografia italiana per Hoepli, curata da Sergio Solmi e riedita nel 1941 e nel 1946. Lo stesso ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...