NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] in una mostra personale (catal. galleria il Milione), Milano 1959; VIII Quadriennale d’arte nazionale diRoma (catal.), Roma 1959, p. 212; IX Quadriennale d’arte nazionale diRoma (catal.), Roma 1965, p. 168; A. Crespi - F. Licht - S. Naitza, N ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] 1939 due sue opere (entrambe intitolate Composizione) furono esposte tra quelle dei futuristi nelle sale della III Quadriennale nazionale d’arte diRoma.
Con dipinti d’ascendenza futurista fu ammesso nel 1940 alla XXII Biennale internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] protettore.
La capacità di governo del C. ottenne perciò vasti consensi cosicché la carica, di durata quadriennale, gli fu rinnovata coscienze alle ragioni diRoma anticipano un modello di comportamento che si ritroverà in periodi di tempo tra i più ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano di Milano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 103; G. L. Luzzatto, Visita a E. C., in Valori, 30 ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Buenos Aires (1935), la Fourth International Exhibition of etching and engraving all’Art Institute di Chicago (1936). Fu inoltre invitato sia alla II Quadriennale nazionale diRoma nel 1935 (La torre del Morino), sia alla successiva edizione del 1939 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] di Mariapia Martines) alla Quadriennale del 1939; e nel 1940 ottenne la cattedra di plastica nella scuola professionale di per la prima volta nel 1950 alla galleria del Secolo diRoma, momenti di vita paesana e contadina con una vena popolaresca, ora ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] fosse trasferito a Parigi, continuò con regolarità a soggiornare a Venezia e a esporre in Italia: nel 1955 fu alla VII Quadriennale d’arte nazionale diRoma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 partecipò alla Biennale con un nutrito nucleo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] richiese al B., ormai novantenne, di ridisegnare il lampadario (eseguito dalla ditta Giuliani diRoma) e l'arredo. In questa Roma) partecipava alla rassegna della pittura figurativa del cinquantennio 1885-1935 nel contesto della X Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici diRoma capitale, nonché i concorsi per i monumenti agli - nel 1951 espose due sculture in bronzo alla Quadriennale romana - il F. morì a Sarzana (prov. di La Spezia) il 16 nov. 1956.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] della Deputazione provinciale di Ravenna. Nel 1908 partecipò alla Quadriennale d’arte di Torino e alla I Mostra di Ca’ Pesaro a di belle arti della Società amatori e cultori diRoma e nel 1911, in questa stessa città, all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...